ZOE PEDERZINI
Cronaca

Controlli stradali a raffica. Ogni giorno undici verbali

Il bilancio dell’attività svolta dalla polizia locale nei primi sei mesi del 2025. Tremila le persone identificate, 2.241 i veicoli fermati e 29 le patenti ritirate.

La sindaca di Budrio, Debora Badiali, assieme alla polizia locale

La sindaca di Budrio, Debora Badiali, assieme alla polizia locale

La polizia locale di Budrio fa un bilancio delle attività svolte durante l’anno tra patenti sequestrate e autocarri controllati. Un’attività quotidiana, minuziosa e di cui spesso ci si dimentica, ma la polizia locale svolge un lavoro, in supporto delle forze dell’ordine, fondamentale per garantire la sicurezza dei cittadini, anche e soprattutto nei comuni più piccoli. Ma in cosa consiste precisamente questa attività?

Oggi proviamo a capirlo analizzando i dati relativi al primo semestre del 2025 che ci arrivano dal comando della polizia locale di Budrio, un Comune di quasi 20mila abitanti alle porte di Bologna. La sicurezza parte prima di tutto dalla strada, sono infatti stati effettuati 378 controlli (ebrezza/stupefacenti), identificate 3.005 persone, 2.241 veicoli e 271 autocarri controllati, a cui si aggiungono 6.0714 veicoli controllati con strumentazioni elettroniche. A fronte di questi numeri sono stati 2.024 i verbali stilati e 29 le patenti ritirate.

In aggiunta al prezioso lavoro del personale di polizia locale è a supporto anche la tecnologia, infatti grazie alle 20 telecamere watchdog è possibile verificare da remoto gli accessi dei veicoli al paese, mentre con le sei telecamere ’redvolution’, una in più rispetto allo scorso anno, è possibile notificare le infrazioni per passaggi dei mezzi con rosso semaforico. Oltre a questa fondamentale attività di controllo stradale viene portato avanti anche un lavoro quotidiano nei cantieri, in manifestazioni, fiere e mercati, e di servizio all’entrata e uscita da scuola per garantire la sicurezza di tutti i budriesi.

Sono poi 2.422 le segnalazioni telefoniche a cui è stata data risposta e 133 gli utenti ricevuti in front office, per un totale di oltre 1.561 ore di servizio in esterno, moltiplicate per due operatori, e 2.183 in interno, per singolo operatore. Ovviamente, vista la grande estensione di un Comune come Budrio, il monte ore di attività è stato equamente suddiviso in tutte le frazioni del territorio, come conferma la sindaca Debora Badiali, che ha proprio la delega alla polizia locale: "L’organizzazione interna nel nostro corpo di polizia è fondamentale per garantire un servizio efficiente alla cittadinanza, ma anche a chi si trova di passaggio a Budrio. Il nostro è un territorio molto vasto, alcune zone hanno priorità diverse dalle altre, penso alle zone del centro storico e a quelle periferiche. Un lavoro che nei numeri si dimostra più intenso dello scorso anno, nonostante le emergenze climatiche che hanno più volte coinvolto il nostro Comune, l’attività del nostro corpo della polizia locale, non rallenta, anzi si intensifica".

Zoe Pederzini