ANDREA ALESSANDRINI
Cronaca

Morto Giancarlo Brighi. Signore della centuriazione

Deceduto in casa, ritrovato giorni dopo. Ingegnere e insegnante, ha dedicato tutta la vita allo studio del reticolo di strade romane nel territorio cesenate.

L’ingegner Giancarlo Brighi, deceduto a 77 anni (foto Luca Ravaglia)

L’ingegner Giancarlo Brighi, deceduto a 77 anni (foto Luca Ravaglia)

È morto a 77 anni, l’ingegnere, professore e studioso cesenate Giancarlo Brighi, conosciuto e apprezzato in città. Non era sposato. Abitava in via Pisignano a Bagnile, è stato trovato in casa giorni dopo il decesso.

Brighi è stato uno dei più stimati studiosi della centuriazione cesenate, nonché fondatore della associazione Terra centuriate, presieduta da Michele Ceccaroni, che ha raccolto il testimone di Brighi, diventatone presidente onorario. Era appassionato di cicloturismo ed è stato presidente del quartiere Cervese Nord. "L’associazione – così ne tratteggia la figura il presidente Ceccaroni a nome delle Terre centuriate - vuole ricordarlo in sella alla sua amata bicicletta, intento a misurare le distanze tra decumani, cardi e intercisivi, e verificare le precise pendenze dei terreni dove le acque scorrono verso nord-est fin dal III secolo a. C. Fu Giancarlo a costituire insieme ad un piccolo gruppo di cittadini di Bagnile il primo nucleo fondativo di quello che negli anni diventerà l’associazione Terre centuriate, quando nel 1990 a seguito degli scavi del Canale emiliano romagnolo furono recuperati e presentati al pubblico i primi reperti di epoca romana repubblicana, oggi dentro al museo archeologico di Cesena ancora chiuso in attesa del restauro".

"Uomo profondamente legato alla sua terra – prosegue il presidente della Terre centuriate - conosceva ogni fosso e canale di scolo della pianura centuriata e si entusiasmava nel verificare come scorreva l’acqua al loro interno, poiché da buon ingegnere ma anche uomo di campagna, sapeva che ’le acque devono scorrere’, come recita il titolo del suo più conosciuto lavoro sulla centuriazione. Ci resta anche la sua grande capacità di osservatore dei segni antichi ancora presenti nei terreni agricoli, che provengono dal passato".

Brighi era da decenni un affezionato collaboratore del Resto del Carlino e agli articoli, come le pubblicazioni, si adoperava con massimo rigore. Qualche tempo fa si è presentato con un modellino della centuriazione per mostrarlo alla redazione. A metà luglio Brighi ha presentato una sua proposta di valorizzazione culturale delle terre centuriate ai tavoli di Cesena capitale Cultura tenutisi alla Biblioteca Malatestiana, una sorta di testamento spirituale. Le esequie funebri si terranno domani alle 9.15 nella chiesa di Bagnile.