ERMANNO PASOLINI
Cronaca

Progetto Ginkgo, tappa all’Accademia dei Filopatridi

La referente Bonavolontà: "Fondamentale il lavoro di rete tra gli enti" .

Alcuni componenti del progetto Ginkgo in visita alla Accademia dei Filopatridi

Alcuni componenti del progetto Ginkgo in visita alla Accademia dei Filopatridi

Nell’aula magna i partecipanti al progetto Ginkgo Rubicone hanno visitato i locali dell’Accademia dei Filopatridi di Savignano ascoltando la storia del grande sodalizio culturale raccontata dal presidente Edoardo Maurizio Turci. Il progetto al suo terzo anno di attività si conferma come una risposta innovativa ed efficace per i cittadini dell’Unione dei Comuni Rubicone Mare che si trovano a ricostruire la loro vita dopo un evento traumatico: ictus, traumi cranici, emorragie. La cooperativa Cils e l’associazione ACeA promuovono azioni di affiancamento e supporto alle persone con disabilità acquisita e ai loro familiari, finalizzate a una migliore qualità di vita, offrendo varie opportunità, fra le quali la conoscenza delle ricchezze del territorio come l’Accademia dei Filopatridi. Dice Giuseppina Bonavolontà referente del progetto: "Nel 2025 grazie alla continua collaborazione con l’associazione ACeA e i servizi dell’Unione Rubicone e Mare, il progetto si è ampliato in termini di numero e di giornate, confermando la sua validità come risposta efficace per questo tipo di disabilità. Nel percorso è stato fondamentale, e continua ad esserlo, il lavoro di rete tra servizi pubblici, terzo settore ed enti privati, ognuno con le proprie competenze e risorse. La visita alla Filopatridi ci ha permesso di conoscere un patrimonio del territorio e capire l’importanza della cultura che deve essere aperta a tutti e a tutte". e. p.