LUCA RAVAGLIA
Cronaca

Rumagna, oltre 70 anni di storia. Al via la nuova stagione

Il presidente Scarpellini "Vogliamo aiutare tutti a crescere al meglio, dentro e fuori dal campo".

Il gruppo di giocatori, tecnici e dirigenti che si è dato appuntamento al campo di via Arzignano, dietro al quale sta sorgendo la nuova struttura di Cesena Sport City

Il gruppo di giocatori, tecnici e dirigenti che si è dato appuntamento al campo di via Arzignano, dietro al quale sta sorgendo la nuova struttura di Cesena Sport City

Una storia che dura dal 1952 e che rende la Polisportiva Rumagna, dopo il fallimento dell’Ac Cesena 1940, la realtà più longeva del territorio. Gli anni di sport finiti in archivio non servono però per arricchire gli almanacchi, quanto piuttosto per radicare sul campo passione ed esperienza, che unite all’attenzione per gli atleti e in particolare per la loro crescita umana dentro e fuori dal campo, sono gli ingredienti davvero in grado di fare la differenza in un club. E in una comunità.

Con questo spirito ieri pomeriggio nel campo di via Arzignano, si è svolta la presentazione della nuova stagione: "Contiamo su circa cento tesserati senior e 200 legati alle formazioni giovanili – ha commentato il presidente Stefano Scarpellini – un nutrito gruppo che vogliamo continuare a far crescere. La nostra priorità è l’attenzione alla persona, prima che all’atleta. I risultati in campo vengono dopo, ciò che conta davvero è accompagnare al meglio i ragazzi nel loro percorso di crescita, garantendo i giusti spazi a tutti. L’approccio paga, come dimostra anche il fatto che tanti di loro, terminato il percorso nelle giovanili, restano legati alla società, iscrivendosi magari ai campionati senior del Centro Sportivo".

Questa visione non prescinde in ogni caso dall’attenzione ai dettagli e alla cura di tutti gli aspetti che possano favorire i tesserati: "Oltre agli allenatori – ha aggiunto Scarpellini, contiamo su uno staff composto da medico, psicologo, posturologo e dietologo, tutti professionisti in grado di portare valore aggiunto nei loro ambiti di competenza. E ancora non basta: quest’anno abbiamo ulteriormente strutturato la società, con l’ingresso di 15 nuovi dirigenti, alcuni dei quali sono nostri ex giocatori. Gestiremo la nuova bellissima struttura polivalente a Villachiaviche, con campi esterni e una palestra attrezzata in grado di ospitare squadre di basket e di volley: il nostro intento è farci trovare prontissimi a questa nuova importante sfida. Ringraziamo il Comune per il grande lavoro svolto".

L’attenzione alla qualità del lavoro è testimoniata anche dall’ingresso nello staff del fisioterapista Filippo Zanella, che appronterà un programma specifico dedicato al gruppo che milita in terza categoria, con l’intento di misurare sul campo l’impatto di un valido percorso di cura della forma fisica rivolto ai giocatori. Il suo lavoro affiancherà quello del tecnico Marcello Piccinini, neo arrivato in panchina e intenzionato a invertire una tendenza che aveva portato la squadra a chiudere all’ultimo posto la stagione appena terminata.

"Riguardo ai nostri gruppi – ha chiuso Scarpellini – la squadra che milita in prima categoria ha nel mirino i playoff e quella di terza proverà a vincere il torneo. Con la squadra juniores abbiamo conquistato l’accesso al campionato regionale e l’obiettivo è quello di fare il possibile per raggiungere questo obiettivo anche con gli altri gruppi, mantenendo in ogni caso sempre ben chiaro il nostro proposito di far giocare e divertire tutti coloro che scelgono di indossare questa maglia".

Luca Ravaglia