ERMANNO PASOLINI
Cronaca

Una scuola dell’infanzia per Roncofreddo

La sezione statale sarà avviata dal prossimo anno scolastico nel capoluogo. Passaggio di consegne dalla Fondazione Giovanni XXIII

La sindaca di Roncofreddo, Sara Bartolini

La sindaca di Roncofreddo, Sara Bartolini

Il Consiglio Comunale di Roncofreddo ha approvato le variazioni di bilancio mettendo a disposizione per gli anni futuri le risorse per l’affitto dei locali per la nuova scuola dell’infanzia statale. Dal prossimo anno scolastico 2025/2026 il percorso educativo pubblico della scuola di Roncofreddo verrà integrato con l’inserimento della scuola dell’infanzia anche nel capoluogo.

Fino ad oggi questo servizio è stato egregiamente gestito dalla Fondazione Giovanni XXIII che ha portato avanti l’intuizione di Pio Montemaggi (chimico farmacista del paese) e di Giuseppe Bonandi (Segretario contabile del Comune) che, insieme a un comitato di "benemeriti cittadini", nel 1888 fondarono l’Asilo Infantile di Roncofreddo. Un percorso lungo 137 anni che ha sempre visto un forte legame con il Comune in quanto unico presidio della comunità infantile del capoluogo, ma oggi ci sono condizioni economiche difficili da sostenere per una scuola a gestione privata in un piccolo paese e per le famiglie che ne usufruiscono.

L’Amministrazione Comunale ha intrapreso da tempo un percorso condiviso con la Fondazione Giovanni XXIII e l’Istituto Comprensivo di Sogliano al Rubicone (a cui appartengono tutte le scuole del Comune di Roncofreddo) per raggiungere questo obiettivo nella piena collaborazione e consapevolezza da parte di tutti gli enti interessati, volendo garantire il miglior servizio possibile ai bambini.

Dice Sara Bartolini sindaca di Roncofreddo: "Quello che annunciamo non è solo un risultato amministrativo, ma una vera e propria scelta di visione. Sostenere, anche con un importante impegno economico del Comune, la scuola dell’infanzia di Roncofreddo ha significato investire sul futuro della nostra comunità. Abbiamo lavorato intensamente per garantire continuità ed opportunità al servizio grazie alla sua statalizzazione. È un segnale importante per tutte le famiglie: Roncofreddo crede nei bambini, nel ruolo delle famiglie all’interno di un’intera comunità, nell’istruzione pubblica di qualità".

"Ringrazio di cuore – conclude la sindaca Bartolini – tutti coloro che hanno contribuito a raggiungere questo traguardo, a partire dalla dirigente scolastica Giovanna Falco, ognuno degli amministratori comunali che si è messo a disposizione, il CdA della Fondazione Giovanni XXIII e le famiglie che ci hanno creduto".

Ermanno Pasolini

1 oratore online1 online