
Coronavirus, dati Emilia Romagna nel bollettino del 5 gennaio
Bologna, 5 gennaio 2020 - Calano i contagi Covid in Emilia Romagna, ma aumentano le vittime: 64 (dieci in più di ieri). Secondo il bollettino di oggi, 5 gennaio i nuovi casi sono 1.506, su quasi 16mila tamponi (ieri 1.600). L'incidenza cala al 9,5% (rispetto al 17,5% di ieri). Torna a crescere il numero delle vittime in Italia: 649 (Ieri erano state 348, domenica 347); altri 15.378 nuovi casi e ricoveri in aumento (+ 78). Intanto è stato approvato un nuovo decreto legge per regolare restrizioni e parametri nel periodo dal 7 al 15 gennaio.
AGGIORNAMENTO Covid: bollettino del 6 gennaio. Contagi Italia ed Emilia Romagna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 181.089 casi di positività. Sempre da ieri, sono stati effettuati anche 12.160 tamponi rapidi. Dei nuovi contagiati, 773 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 388 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 667 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L'età media è di 49 anni.
Gli asintomatici: 773
Sui 773 asintomatici, 442 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 58 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 13 con gli screening sierologici, 17 tramite i test pre-ricovero. Per 243 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La diffusione del virus provincia per provincia
La situazione dei contagi per provincia vede Bologna con 325 casi, poi Rimini (200), Modena (192), Piacenza (142), l’area di Cesena (137), Reggio Emilia (136), Ferrara (100), Ravenna (90), il territorio di Forlì (77), la provincia di Parma (73) e il circondario di Imola (34).
Guariti e in isolamento
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 647 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 115.907. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 57.177 (+795 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 54.249 (+786), il 95% del totale dei casi attivi.
Decessi
Purtroppo, si registrano 64 nuovi decessi: 14 a Ravenna (10 uomini di cui due di 87 anni e i rimanenti di 65, 70, 71, 72, 76, 78, 79 e 98 anni e 4 donne di 70, 90, 92 e 100 anni), 13 a Ferrara (9 donne di cui tre di 91 anni e le altre di 84, 85, 88, 93, 94 e 96 anni e 4 uomini di 74, 79, 81 e 89 anni), 12 a Bologna (6 uomini di cui due di 82 anni e i restanti di 49, 59, 78 e 95 anni e 6 donne di cui due di 84 anni e le rimanenti di 83, 85, 86 e 88 anni), 9 a Modena (6 donne di 81, 87, 91, 93, 96 e 97 anni e 3 uomini di 75, 81 e 88 anni), 6 a Piacenza (3 uomini di 44, 78 e 89 anni e 3 donne di 85, 91 e 98 anni), 5 a Rimini (4 uomini di cui due di 79 anni e gli altri di 76 e 78 anni), 3 a Reggio Emilia (2 uomini di 70 e 84 anni e 1 donna di 80), 1 a Parma (1 uomo di 89 anni). Non risultano decessi in provincia di Forlì-Cesena. Rientro nel conteggio dei deceduti anche un uomo di 82 anni, diagnosticato dall’Ausl di Modena ma residente fuori regione.
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in Emilia-Romagna sono stati 8.005.
Ricoveri
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 232 (3 in meno rispetto a ieri), 2.696 quelli negli altri reparti Covid (+12).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 15 a Piacenza (+2 rispetto a ieri), 15 a Parma (-1 rispetto a ieri), 18 a Reggio Emilia (-1), 46 a Modena (-2), 46 a Bologna (-3), 15 a Imola (-1), 27 a Ferrara (-2), 20 a Ravenna (+1), 6 a Forlì (+1), 4 a Cesena (invariato rispetto a ieri) e 20 a Rimini (+3)
Covid Italia: i dati di oggi
Torna a crescere il numero delle vittime giornaliere per covid in Italia, 649 nelle ultime ventiquattro ore. Ieri erano state 348, domenica 347. E' quanto emerge dal quotidiano bollettino sul coronavirus emesso da Protezione Civile e Ministero della Salute. Sono 15.378 i contagiati, su oltre 135mila tamponi, tasso di positività all'11,4%.
Ieri, 4 gennaio in Italia si sono registrati 10.800 casi e 348 morti. Tamponi in netto calo (77.993), tasso di positività fermo al 13,8%. Ricoveri +242, terapie intensive -4. Veneto la regione più colpita, seguita dall'Emilia Romagna.
Nuovo decreto legge: cosa cambia
Intanto un nuovo decreto legge è stato approvato nella notte dal Consiglio dei ministri con nuove regole dal 7 al 15 gennaio. Cambiamenti in vista dunque anche per l'Emilia Romagna. Il 7 e 8 gennaio tutte le regioni saranno in zona gialla (ma col divieto di spostarsi tra le regioni), menttre il weekend del 9-10 gennaio si entrerà in zona arancione. In questi giorni, torna in vigore il permesso di spostamento per i residenti nei comuni sotto ai 5mila abitanti (ma non verso il capoluogo di provincia).
Vaccino anti Covid: numeri in tempo reale
D’ora in avanti, è possibile verificare il numero di vaccini anti-Covid fatti in Emilia-Romagna sul portale della Regione, in home page e nella sezione ‘Salute’, all’indirizzo https://salute.regione.emilia-
Mascherine Coop a 0,15 centesimi
Dopo l'abbassamento a 0,30 centesimi l'una (dallo scorso ottobre) ora una confezione da dieci mascherine chirurgiche monouso sarà venduta a 1,50 euro nei supermercati Coop.
Impianti sciistici: "In Emilia Romagna siamo pronti"
Tutti gi operatori degli impianti dell'Emilia Romagna sperano contano sulla riapertura degli impianti sciistici il 18 gennaio, ufficializzata nei giorni scorsi dal Governo. Dal Cimone, Corno alle Scale e Cerreto, si leva un'unica voce: "Fateci riaprire e adesso non fermateci più".
Covid: i dati del 4 gennaio in Emilia Romagna
Contagi in calo nel bollettino di ieri, 4 gennaio: 1600 (200 in meno del giorno precedente), con indice di positività però in crescita al 17,5% (dal 12%); 54 le vittime. L'indice Rt regionale è a 0,99 a un soffio dalla zona arancione se passa la nuova stretta dei parametri.
Covid, notizie dall'Italia e mondo
Spostamenti e scuola: cosa cambia col nuovo decreto
Scuola, tensione sulla riapertura: slitta all'11 gennaio per le superiori
Le Marche tornano in classe a febbraio. Acquaroli: "Necessario"
Vaccini Covid-19, il governo ha sbagliato le siringhe. E la somministrazione è sempre lenta