Sanremo, 4 febbraio 2022 - Jovanotti è salito sul palco di Sanremo insieme a Gianni Morandi, per cui ha scritto 'Apri tutte le porte', la canzone con cui gareggia all'Ariston l'eterno ragazzo. Duetto a sorpresa per i due nella serata delle cover: scelta vincente, visto che Morandi finisce primo (e secondo nella classifica generale). Smoking bianco e nero per la coppia di fuoco, i due hanno fatto ballare tutto il teatro durante la loro esibizione nella serata delle cover guadagnandosi anche una standing ovation.
'Occhi di ragazza', 'Un mondo d'amore','Ragazzo fortunato' e 'Penso positivo': i due hanno portato all'Ariston alcuni dei loro successi un medley breve ma esplosivo.
Sanremo 2022, in diretta con la sala stampa - La scaletta della quarta serata
Il cantautore era stato visto nel pomeriggio all'Hotel Globo, quello adiacente al Teatro Ariston. Ricordiamo che il brano scritto per Gianni Morandi è risultato terzo nella classifica generale della terza serata.
Alla direzione dell'orchestra del medley Jovanotti- Morandi, Mousse T, genio della produzione americano: è colui che si cela dietro la hit mondiale "Sex Bomb".
Per Jovanotti, primo in classifica musica download Italia, degli album più scaricati, con La Primavera, la presenza al festival con Morandi, è all'insegna dell'amicizia. I due sono infatti molto legati.
"L'allegria" è l'altra canzone scritta da Jovanotti per Gianni Morandi: uscita a luglio 2021, è diventata immediatamente un inno alla rinascita.
Jova beach party: tutte le date
Omaggio alla poetessa cesenate Mariangela Gualtieri
"Questo è il Festival degli amici: Gianni (Morandi), Fiore, che ci sta guardando da casa col plaid e tu": così Jovanotti è tornato sul palco dell'Ariston, dopo l'esibizione con Gianni Morandi. "Abbiamo passato un paio di anni complicati, difficili per tutti. Sono stati per molti anche degli anni di riscoperta - dice Jovanotti -.Sono stati anni tosti anche per la scuola".
Poi un omaggio a Mariangela Gualtieri, Jova recita i versi di Bello mondo, un'opera della poetessa cesenate. L'opera è tratta da una raccolta del 2015, 'Le giovani parole', pubblicato da Einaudi. Jovanotti ne ha declamato i versi durante il suo sketch con Amadeus, in un teatro Ariston in religioso silenzio che al termine si è sciolto in un applauso. Subito dopo Lorenzo ha eseguito Paese mio, capolavoro del 1971 di Jimmy Fontana e Franco Migliacci, cantata da Josè Feliciani cantata anche dai Ricchi e Poveri.
Balzo in classifica
Nella nuova classifica generale, che tiene conto anche del giudizio delle tre giurie (sala stampa, televoto e demoscopica continua la rimonta di Gianni Morandi, che sale al secondo posto. Bruschi arretramenti per Dargen D'Amico e Ditonellapiaga/Rettore. 1 Mahmood & Blanco - Brividi 2 Gianni Morandi - Apri tutte le porte 3 Elisa - O forse sei tu 4 Irama - Ovunque sarai 5 Sangiovanni - Farfalle 6 Emma - Ogni volta è così 7 La rappresentante di lista - Ciao ciao 8 Massimo Ranieri - Lettera di là dal mare 9 Fabrizio Moro - Sei tu 10 Michele Bravi - Inverno dei fiori. 11 Achille Lauro - Domenica 12 Matteo Romano - Virale 13 Dargen D'amico - Dove si balla 14 Aka 7even - Perfetta così 15 Noemi - Ti amo non lo so dire 16 Ditonellapiaga e Rettore - Chimica 17 Iva Zanicchi - Voglio amarti 18 Giovanni Truppi - Tuo padre, mia madre, Lucia 19 Rkomi - Insuperabile 20 Le vibrazioni - Tantissimo 21 Yuman - Ora e qui 22 Higsnob & Hu - Abbi cura di te 23 Giusy Ferreri - Miele 24 Ana Mena - Duecentomila ore 25 Tananai - Sesso occasionale.