ANNA MARCHETTI
Cronaca

Ex Caserma, regalo dal Demanio. La ’palazzina comando’ al Comune

Ospiterà probabilmente gli uffici della Polizia locale. Rivendica Cucchiarini:. "Tutto merito nostro".

Il patto con l’Agenzia del Demanio La scala interna della Palazzina

Il patto con l’Agenzia del Demanio La scala interna della Palazzina

La palazzina comando dell’ex Caserma Paolini è ufficialmente del Comune di Fano: ieri è stato sottoscritto il trasferimento, a titolo gratuito, dall’Agenzia del Demanio all’Amministrazione comunale: tre piani, per una superficie lorda complessiva di circa 4mila metri quadrati, suddivisi in mille metri quadrati per ciascun piano, più ulteriori mille di sottotetto. La volontà di acquisire l’immobile era stata formalizzata nel consiglio comunale del 24 novembre 2015, con l’obiettivo di destinare la palazzina comando a scopi istituzionali, in particolare come futura sede di uffici comunali, tra cui il comando della polizia locale. Al Comune è stato anche assegnato un contributo di 170mila euro di fondi Pnrr, destinati alla messa in sicurezza e all’efficientamento energetico dell’edificio. "Dopo oltre vent’anni – commenta il sindaco Luca Serfilippi – si chiude una vicenda complessa, che sembrava destinata a rimanere bloccata. Ringrazio l’Agenzia del Demanio per la collaborazione istituzionale e l’impegno e la competenza di uffici e tecnici comunali".

Ma l’ex assessore Sara Cucchiarini rivendica: "Serfilippi cerca di accaparrarsi meriti di un lavoro durato anni che non ha fatto né lui né la sua giunta e cerca di far dimenticare ai fanesi lo storico risultato del centrosinistra: l’atto di trasferimento a titolo gratuito dal Demanio al Comune non lo ha ricevuto ieri Serfilippi, ma la giunta di centrosinistra a maggio 2024, grazie ad un lungo e articolato lavoro progettuale che definiva l’utilizzo della palazzina comando per scopi istituzionali". E ancora: "Le risorse Pnrr che noi abbiamo intercettato, in un anno il centrodestra non le ha utilizzate, lasciando pericolosamente cadere pezzi della facciata e non realizzando i nuovi posti auto gratuiti (circa una sessantina) da ricavare nei due vecchi campetti da basket dismessi. Evidentemente la giunta Serfilippi ha preferito realizzare nuovi parcheggi a pagamento e trasformare in gli stalli bianchi in blu anche in zone di interscambio per chi lavora". E a proposito del parcheggio all’interno della Caserma, dal Comune ricordano che con il Demanio è stato anche sottoscritto "un accordo di concessione dell’area con durata di sei anni rinnovabili".

Anna Marchetti

2 oratori online2 online