REDAZIONE FERRARA

Lorenzo Bellini muore nell’incidente sulla provinciale di Lagosanto a 46 anni

Ancora una tragedia sulle strade, il centauro di Italba (frazione di Codigoro) è finito contro il retro di un’auto che stava svoltando. L’impatto, violentissimo, non gli ha lasciato scampo

Lorenzo Bellini, 46 anni, è morto nell'incidente in moto avvenuto non lontano dalla rotonda dell'ospedale del Delta. Sul posto i carabinieri (foto Bp)

Lorenzo Bellini, 46 anni, è morto nell'incidente in moto avvenuto non lontano dalla rotonda dell'ospedale del Delta. Sul posto i carabinieri (foto Bp)

Ferrara, 5 aprile 2025 – Ancora una tragedia sulle strade della provincia di Ferrara. Poco dopo le 10 di stamattina, un motociclista di 46 anni, Lorenzo Bellini, di Italba (frazione di Codigoro) ha perso la vita nello scontro con un'auto avvenuto lungo la Provinciale Codigoro-Lagosanto, non lontano dalla rotonda dell'ospedale del Delta. 

La tragedia è avvenuta in località Lagosanto, nei pressi della rotonda accanto all’entrata dell’ospedale del Delta.

Chi è la vittima

La vittima, Lorenzo Bellini, 46 anni, di Italba (frazione di Codigoro) gestiva assieme al fratello a Pontelangorino una rivendita di verdura a Km 0 che produceva nell'azienda di famiglia. Un'attività frequentata dalle persone del territorio.

La dinamica della tragedia

Secondo le prime ricostruzioni, la vettura ha rallentato per compiere una svolta e, per cause da chiarire, il centauro, che viaggiava nella stessa direzione, è finito contro il retro della macchina. Non è escluso che nei prossimi giorni venga disposta l’autopsia sulla vittima.

L'auto coinvolta nell'incidente mortale di Lagosanto (foto Bp)
L'auto coinvolta nell'incidente mortale di Lagosanto (foto Bp)

I soccorsi

L'impatto, violentissimo, non gli ha lasciato scampo. Sul posto i carabinieri per i rilievi e il 118 con anche l'elisoccorso.

Raddoppiato nel 2024 il numero delle vittime a Ferrara

Secondo quanto detto nel consueto bilancio della polizia locale di Ferrara a inizio anno scoraggiano i dati sull’infortunistica stradale, che suggeriscono un lieve aumento degli incidenti (dagli 891 del 2023 ai 964 del 2024) e dei feriti (531 contro 509) e un incremento più significativo delle vittime (praticamente raddoppiate, da 6 a 10), delle omissioni di soccorso (17 con 12 pirati individuati) e delle sanzioni (1.263 contro le 1.095 del 2023).