
La Diga di Ridracoli tracima
Forlì, 22 dicembre 2019 - Le abbondanti piogge delle ultime settimane in Romagna hanno portato alla tracimazione della diga di Ridracoli. Nelle ultime ore si è formata una tonante cascata.
L'enorme struttura, costruita nel Forlivese, ha superato il volume di 33 milioni di metri cubi di acqua dando vita a un impressionante spettacolo: il flusso scende copioso attraverso il muro di 103 metri di calcestruzzo per poi defluire nel fiume Bidente. Grazie alle intense e ripetute piogge di novembre e dicembre, e alla neve accumulatasi in quota, il livello dell'invaso artificiale ha raggiunto e superato quota 557,3, scavalcando le paratie della diga. Il Bidente è in piena e la spettacolare fiumana è visibile dai ponti di Santa Sofia, Cusercoli e Meldola.
L'infrastruttura è stata costruita a metà degli anni Settanta e rappresenta il principale serbatoio di acqua potabile per il sistema romagnolo: rifornisce mediamente il 50% del fabbisogno.