ANTONIO TUBALDI
Cronaca

Distributori automatici per la differenziata

Il Cosmari sta installando i nuovi impianti, sarà possibile ritirare i sacchetti in qualsiasi momento con la tessera sanitaria

Il Cosmari sta installando i nuovi impianti, sarà possibile ritirare i sacchetti in qualsiasi momento con la tessera sanitaria

Il Cosmari sta installando i nuovi impianti, sarà possibile ritirare i sacchetti in qualsiasi momento con la tessera sanitaria

Sono al lavoro da ieri mattina i tecnici del Cosmari, per l’attivazione dei distributori automatici dei sacchetti per la raccolta differenziata dei rifiuti. Si prevede quindi che fra pochi giorni sarà possibile ritirare in qualsiasi momento della giornata i sacchetti per la plastica, quelli per la carta e per il multimateriale tramite questi nuovi impianti automatici.

Basterà avvicinare la propria tessera sanitaria, associata all’utenza, per ottenere i sacchetti senza più essere vincolati agli orari dello sportello comunale. L’assessore al bilancio e alla raccolta differenziata, Sabrina Bertini, spiega che il nuovo sistema offrirà un servizio 24 ore su 24, puntuale e comodo: "Appena terminate le operazioni di messa a punto, un comunicato e un video sulla pagina ufficiale del Comune aiuteranno i cittadini" per familiarizzare con le nuove macchine.

Tra i siti già individuati per la collocazione dei distributori spiccano Le Grazie e il centro storico, sotto l’ascensore di Porta San Domenico, in aree illuminate e sorvegliate. Anche il sindaco Emanuele Pepa ha confermato che i contenitori sono già disponibili e si è in dirittura d’arrivo sull’attivazione del nuovo sistema di distribuzione: "Siamo agli sgoccioli. Prima delle ferie prevediamo già di aprire".

Almeno due postazioni copriranno le principali zone cittadine, con la possibilità di aggiungerne anche una terza nei pressi di palazzo Lorenzini nel quartiere Fonti San Lorenzo. Questa innovazione risulta possibile in parte grazie all’abolizione del microchip sui sacchetti blu, misura messo in atto dal 2025 che ha permesso al Comune un risparmio annuo di circa 70mila euro. Parte del risparmio sarà reinvestito nell’acquisto dei distributori: ogni postazione costa in media 16mila euro, ma già due sono state finanziate grazie alle economie realizzate.

Oltre ai distributori automatici per i sacchetti, l’amministrazione prevede di puntare sulla raccolta puntuale e attivare nuovi green point per la raccolta di vetro, organico e indifferenziato. Sacchetti gialli microchippati rimarranno per l’indifferenziato, mentre carta, plastica e vetro saranno gestiti da queste postazioni automatiche e contenitori pubblici. Infine, grazie a una collaborazione tra Comune, Cosmari e Ata, si installeranno anche eco compattatori per le bottiglie di plastica, allo scopo di dar una ulteriore spinta al riciclo locale.

Antonio Tubaldi