MARIA SILVIA CABRI
Cronaca

Chikungunya, 48enne ricoverata. Segnalato secondo caso sospetto

Carpi, la paziente sta bene e presto verrà dimessa. Il nuovo contagio potrebbe. essere collegato.

I trattamenti sono iniziati ieri sera, mentre quelli larvicidi stamattina, che proseguiranno fino a quando il nuovo caso non sarà confermato o escluso

I trattamenti sono iniziati ieri sera, mentre quelli larvicidi stamattina, che proseguiranno fino a quando il nuovo caso non sarà confermato o escluso

Le analisi svolte hanno confermato un caso di Chikungunya a Carpi. Si tratta di una donna di 48 anni, ricoverata al Policlinico di Modena, in buone condizioni di salute e in fase di dimissione. Dall’indagine epidemiologica condotta e ancora in fase di svolgimento, la signora non risulta rientrata da un viaggio all’estero. In seguito alla segnalazione, come accade sempre per i casi di Chikungunya, ma anche Dengue e Zika, il servizio di Igiene Pubblica ha immediatamente contattato i Comuni di residenza (Carpi) e lavoro (Mirandola) della persona, che hanno già avviato gli interventi di disinfestazione straordinaria, così come previsto dal Piano regionale di Sorveglianza e Controllo delle Arbovirosi.

La Chikungunya è una malattia virale, trasmessa attraverso la puntura della zanzara tigre, caratterizzata da esordio acuto di febbre e forti dolori articolari e muscolari tali da limitare le attività quotidiane. La malattia non si trasmette direttamente da uomo a uomo, ma solamente attraverso la puntura di una zanzara infetta.

Il Comune di Carpi ha effettuato, nel fine settimana appena trascorso, una disinfestazione straordinaria in seguito al caso di infezione da virus Chikungunya, poi confermato dall’Ausl di Modena, nella zona interessata dall’abitazione della paziente (via Frignano/via Garfagnana). A seguito poi della segnalazione da parte dei sanitari di un possibile secondo caso sospetto, che potrebbe essere collegato a quello già accertato, è stato predisposto un nuovo intervento straordinario che interesserà un’area di 100 metri attorno all’abitazione, comprese parti di via Allegri, via Antelami, via Bollitora Interna, via Leopardi, via Lanfranco, via Lenin, via Wiligelmo e l’area verde del parco Pertini.

I trattamenti adulticidi sono iniziati alle 23 di ieri sera, mentre quelli larvicidi partiranno alle 7 di stamattina, e proseguiranno fino a quando il nuovo caso non sarà confermato o escluso dall’Ausl. Si tratta di un intervento precauzionale per ridurre al minimo ogni possibile rischio, svolto nel pieno rispetto dei protocolli regionali e in condizioni di sicurezza per le persone e per l’ambiente. I residenti nelle aree interessate saranno informati direttamente dai volontari della Protezione Civile attraverso apposito materiale informativo.

1 oratore online1 online