
I lavori allo stadio Minelli di Pavullo per evitare il rischio di allagamenti
Procedono speditamente i lavori di messa in sicurezza idraulica allo stadio Minelli. È in corso la realizzazione di un nuovo sistema di bypass idraulico lungo oltre 250 metri sul lato ovest dell’impianto sportivo. L’intervento si è reso necessario dopo che, nel corso del 2024, era emersa la presenza di due corsi d’acqua tombinati all’epoca della costruzione dello stadio: un ruscello proveniente dai monti dell’Africa e un compluvio che scende da Bighinello e dal versante occidentale di Montepietro. Proprio questi corsi avevano causato un grave allagamento della struttura nel giugno dello scorso anno. Il nuovo sistema idraulico prevede l’installazione di scatolari in cemento di dimensioni 2x2 metri, capaci non solo di raccogliere e convogliare efficacemente le acque meteoriche, ma anche di offrire un importante volume di laminazione in caso di eventi meteorologici eccezionali. Contestualmente allo scavo principale, è stato posato anche un corrugato per consentire in futuro l’adeguamento dell’impianto di illuminazione dello stadio. "Questa opera è un tassello fondamentale del più ampio piano di salvaguardia idraulica del nostro comune – dichiara il sindaco Davide Venturelli –. Interventi come questo ci permettono di affrontare con concretezza i cambiamenti climatici in atto, proteggendo strutture e cittadini dai rischi idrogeologici. Ringrazio i tecnici e la ditta Crovetti Dante per la professionalità e la rapidità con cui stanno lavorando". L’intervento, dal valore complessivo di circa 600mila euro, rientra nel piano strategico del Comune volto a ridurre progressivamente il rischio di allagamenti, attraverso opere diffuse sul territorio che rallentino l’afflusso delle acque meteoriche verso il centro abitato.
"Questa amministrazione sta investendo con determinazione sulla sicurezza del territorio – aggiunge l’assessore ai Lavori Pubblici Massimo Vallicelli –. Il cantiere dello stadio Minelli è un esempio virtuoso di come si possano affrontare in modo strutturale le criticità del nostro sistema idraulico, con interventi mirati, efficaci e duraturi".
w.b.