ANDREA COLOMBARI
Cronaca

La Shoah dei disabili nei volti de La Ribalta

Al Rasi la cooperativa di attori, in maggioranza afflitti da disagi psichici o fisici, rievoca la strage dimenticata.

Una scena di ’Impronte dell’anima’, oggi in calendario al teatro Rasi Sul palco gli attori del Teatro la Ribalta, cooperativa unica nel suo genere

Una scena di ’Impronte dell’anima’, oggi in calendario al teatro Rasi Sul palco gli attori del Teatro la Ribalta, cooperativa unica nel suo genere

Nell’ambito delle iniziative legate alla Giornata della Memoria, la Stagione dei Teatri ospita oggi, al Teatro Rasi alle 21, uno spettacolo di teatro civile e di testimonianza, che racconta lo sterminio delle persone disabili durante il periodo nazista.

A raccontare ’Impronte dell’anima’, sono gli attori-di-versi della Compagnia Teatro la Ribalta-Kunst der Vielfalt, nata proprio con questo spettacolo.

Dopo tantissime repliche in Italia, il testo è stato tradotto in tedesco, francese e spagnolo.

In scena uomini e donne che, secondo i parametri nazisti dell’epoca, erano ’vite non degne di essere vissute’.

Sul palco sono intenti a tracciare un racconto che, un tempo, voleva negare loro la possibilità di esistere e di vivere.

Sono testimoni, ’sopravvissuti’ e ’sopravvissute’ a quella immane e terribile tragedia.

Con oltre dieci anni di esperienza sulle spalle, Teatro la Ribalta-Kunst der Vielfalt è l’unica cooperativa teatrale professionale italiana costituita in maggioranza da uomini e donne in situazione di disagio psichico e fisico, che sono diventati attori professionisti.

Uno spettacolo di Giovanni De Martis e Antonio Viganò, con Paolo Grossi, Paola Guerra, Alessandra Limetti, Mathias Dallinger, Johannes Notdurfter, Michael Untertrifaller, Maria Magdolna Johannes, Stefania Mazzilli Muratori, Edoardo Fattor, per la regia di Antonio Viganò, l’ideazione e collaborazione alle scene di Roberto Banci, e i costumi Sigrid Schwarzer.

Lo spettacolo è prodotto dal teatro Stabile di Bolzano, in collaborazione con La Ribalta-Kunst der Vielfaltin, Theatraki e Lebenshilfe Südtirol.

Ingresso intero a 18 euro, ridotto a 16 euro, biglietto a 10 euro per gli under26.