
Risale a 45 anni fa l’avvio dei lavori per la sede dell’Istituto di Scienze e tecnologia dei materiali ceramici (Istec-Cnr), in via Granarolo, a Faenza. L’edificio in cui fu ospitato il primo nucleo dei laboratori dell’Istituto, eccellenza internazionale nel campo della ceramica d’avanguardia, era anticamente una ‘pila’ per il riso, la ‘Mengolina’, di proprietà della Congregazione Canal Naviglio Zanelli che nel 1976 finanziò e diede avvio ai lavori di ristrutturazione (da anni era abbandonato). L’Istec-Cnr era stato fondato nel ‘65 da Tonito Emiliani, all’interno dell’Istituto statale d’arte per la Ceramica.
A cura di Carlo Raggi