REDAZIONE RAVENNA

Porto, i container aumentano del 35% sul 2024

"I dati rilevanti sono l’aumento in luglio dei container con un balzo del 35% rispetto allo stesso mese del 2024...

Da gennaio a giugno. sono state movimentate oltre 13,3 milioni di tonnellate di merci

Da gennaio a giugno. sono state movimentate oltre 13,3 milioni di tonnellate di merci

"I dati rilevanti sono l’aumento in luglio dei container con un balzo del 35% rispetto allo stesso mese del 2024 e, nel primo semestre, della merce trasportata via treno", sottolinea Mario Petrosino, direttore operativo dell’Autorità Portuale, commentando i numeri in crescita del traffico nel porto di Ravenna nella prima metà del 2025. Da gennaio a giugno sono state movimentate oltre 13,3 milioni di tonnellate di merci, con un incremento del 5,6% sullo stesso periodo dello scorso anno. A trainare sono gli sbarchi, saliti del 7%, mentre gli imbarchi registrano un lieve calo (-2,7%). Le navi approdate sono state 1.285, dodici in più rispetto al 2024. Analizzando il traffico per tipologia, le merci secche hanno superato i 10,7 milioni di tonnellate, crescendo del 4,6%. Rilevante l’andamento dei prodotti liquidi, che segnano un aumento del 10,4%. Il comparto agroalimentare, con quasi 2,9 milioni di tonnellate, guadagna il 21,1%, spinto soprattutto dai cereali (+84%) e dagli oli vegetali e animali (+35,2%). In calo, invece, farine (4,4%) e semi oleosi (-6,6%). Anche i materiali da costruzione registrano un buon andamento, con un +8,9%, grazie alle materie prime destinate all’industria ceramica del distretto di Sassuolo.

Leggera flessione per i metallurgici (-1,5%) e per i concimi (-3,3%), i chimici segnano un calo più marcato (-19,2%). Positivi i petroliferi, in aumento del 18,8%. Nel segmento container, sono stati movimentati 111.232 TEUs (+3,5%) e 1,23 milioni di tonnellate di merce in container (+4,3%). In contrazione, invece, il traffico rotabile e in difficoltà anche la linea traghetti Ravenna-Brindisi-Catania (-5,9%). Il comparto automotive vede più che dimezzato il numero di veicoli movimentati (-60%). Sul fronte passeggeri, il Terminal Crociere registra un lieve calo: nei primi sei mesi dell’anno sono attraccate 29 navi (4 in meno rispetto al 2024), con 77.796 crocieristi, (-11,7%). Il traffico ferroviario nei primi sei mesi del 2025 ha registrato 3.978 treni (-2,4%), con quasi 1,9 milioni di tonnellate trasportate, in crescita del 3,8%. I dati preliminari di luglio confermano il trend positivo, con 2,4 milioni di tonnellate movimentate nel solo mese (+4,8%). Brillano concimi (+50%), petroliferi (+73%) e le altre merci (+222%), mentre risultano in calo agroalimentari, chimici e metallurgici.

Forte incremento per la merce in container (+24%) e per i TEUs (+35,5%), così come per il traffico su trailer, che sale del 10,9% nonostante una leggera flessione nei pezzi movimentati. La proiezione per i primi sette mesi del 2025 è di quasi 15,7 milioni di tonnellate (+5,5%). Bene agroalimentari solidi e liquidi, materiali da costruzione, chimici solidi, petroliferi e il project cargo (+70,8%). In calo chimici liquidi, metallurgici e concimi. In crescita anche i container (+7,1% in TEUs e +6,7% in tonnellate), mentre restano negativi i rotabili. Buoni i numeri per le crociere, con 43 scali e 126.650 passeggeri nei primi sette mesi dell’anno.

m.v.v.