SILVIA SANTINI
Cronaca

Alluvione Aspio, sei milioni di ristori

Emanati i decreti di liquidazione per 705 famiglie e 215 attività. San Biagio chiede di cambiare la viabilità

La partecipata assemblea di Aspio e San Biagio con il sindaco Glorio

La partecipata assemblea di Aspio e San Biagio con il sindaco Glorio

Il debutto è stato partecipatissimo. Lunedì sera il primo Consiglio di quartiere dell’era Glorio a San Biagio, comprensivo dei quartieri dell’Aspio e di Santo Stefano, ha fatto il pienone. Tante le richieste da parte dei cittadini. In primis la questione viabilità: chiedono la messa in sicurezza dell’incrocio tra le vie D’Ancona, Colle San Biagio e Montegallo e di valutare la creazione di una rotatoria in via Modugno. Le auto sfrecciano così come le moto mettendo in pericolo gli altri automobilisti e i pedoni, rischio fondato considerati gli incidenti, anche mortali, che si sono verificati negli anni. Forte la protesta per le buche nelle vie Montegalluccio, Santo Stefano, San Valentino, Figuretta e Molino Torre e l’insufficienza dei cassonetti del verde. Si è parlato anche delle antenne 5g in via Del Fosso per cui è stato chiesto il monitoraggio costante del campo elettromagnetico per garantire il rispetto dei limiti normativi a tutela della salute pubblica. L’Aspio poi soffre per le frequenti piogge, motivo per cui è stato invocata la manutenzione del torrente che attraversa la frazione divisa con Ancona. Sono stati appena emanati dalla struttura commissariale i decreti di liquidazione per il rimborso dei danni per l’alluvione di settembre, come anticipato giorni fa dal Carlino, e interessano 705 famiglie che avranno un ristoro di 5 mila euro, e 215 attività produttive, che potranno essere ristorate fino a 20 mila euro. Il totale delle somme ammonta a 6 milioni e 48mila e 772 euro di cui tre milioni e 299 per attività produttive e 2 milioni e 749mila euro per le famiglie. Rispettato l’impegno preso dal presidente Acquaroli di arrivare entro metà luglio a emanare i decreti. Non è passato sottotraccia il tema della sicurezza dopo i recenti atti vandalici a opera di baby gang, giovanissimi che si divertono a creare forte scompiglio. Sindaca e Giunta presente hanno confermato il potenziamento dell’organico di Polizia locale per il pattugliamento. E’ stata chiesta l’installazione di telecamere di sorveglianza in corrispondenza dei principali varchi di accesso della frazione. Polemico il gruppo consiliare dei "piraniani" Progetto civico: "A fronte delle legittime richieste avanzate da numerosi cittadini, la prima cittadina ha replicato con la solita cantilena già ascoltata negli altri incontri di quartiere: ‘Non possiamo intervenire subito perché abbiamo ereditato troppi procedimenti aperti all’Ufficio Lavori pubblici e prima dobbiamo completare quelli’. Una giustificazione che, in realtà, si scontra con i fatti perché la gran parte di quei procedimenti risale all’amministrazione Pugnaloni". Soddisfatto il presidente Leonardo Puliti.

Silvia Santini

1 oratore online1 online