GIUSEPPE POLI
Cronaca

Il varo a Fincantieri, la ‘Viking Mira’ è pronta. Un nuovo gigante dei mari: a bordo 998 passeggeri

L’ultima creatura del cantiere dorico ieri ha toccato l’acqua per la prima volta. Con le sue 54mila tonnellate di stazza lorda all’interno ospita 499 cabine

L’ultima creatura del cantiere dorico ieri ha toccato l’acqua per la prima volta. Con le sue 54mila tonnellate di stazza lorda all’interno ospita 499 cabine

L’ultima creatura del cantiere dorico ieri ha toccato l’acqua per la prima volta. Con le sue 54mila tonnellate di stazza lorda all’interno ospita 499 cabine

Ancona, 1 agosto 2025 – Un nuovo gigante dei mari nasce da Fincantieri di Ancona. E’ la Viking Mira, ultima creatura del cantiere dorico, che ha toccato l’acqua per la prima volta durante il varo e che sarà una delle navi da crociera più avanzate della flotta Viking. Con le sue 54mila tonnellate di stazza lorda, la nave rappresenta l’eccellenza dell’ingegneria navale made in Italy. Il momento del varo, suggellato dalla presenza di Gilberto Tobaldi, direttore dello stabilimento di Ancona, e Gastone Lazzari, new building site team manager Viking, ha dato il via ufficiale alla fase finale di allestimento che porterà la nave a essere operativa nella primavera del 2026.

L’ultima creatura del cantiere dorico ieri ha toccato l’acqua per la prima volta. Con le sue 54mila tonnellate di stazza lorda all’interno ospita 499 cabine
L’ultima creatura del cantiere dorico ieri ha toccato l’acqua per la prima volta. Con le sue 54mila tonnellate di stazza lorda all’interno ospita 499 cabine

La Viking Mira non è solo una nave, ma un concentrato di tecnologia e comfort che potrà ospitare fino a 998 passeggeri distribuiti in 499 cabine. Il rapporto consolidato tra Viking e Fincantieri si conferma una delle partnership più solide del settore navale internazionale, con ventotto unità tra navi consegnate, ordini in corso e contratti siglati, che sono la testimonianza di una fiducia reciproca costruita negli anni. Ogni nave Viking porta con sé il dna dell’innovazione ambientale, è equipaggiata con motori ad alta efficienza e sistemi avanzati per la riduzione delle emissioni, e dimostra come l’industria delle crociere stia evolvendo verso un futuro più sostenibile.

Il cantiere di Ancona si riconferma un pilastro strategico del gruppo Fincantieri, con i suoi 360mila metri quadrati di superficie produttiva, con una capacità produttiva di 60mila tonnellate di stazza lorda, una capacità di sollevamento fino a 500 tonnellate e una potenzialità costruttiva di 1.200 tonnellate di scafo al mese che ne fanno uno dei poli navali più avanzati d’Europa.

Dal 2009 ad oggi, lo stabilimento ha già consegnato venti navi grazie al lavoro di circa 3.700 operai, tecnici e ingegneri, uniti da una missione comune che va oltre il semplice lavoro per abbracciare l’orgoglio dell’eccellenza italiana riconosciuta in tutto il mondo. L’innovazione tecnologica guida la strategia del cantiere attraverso il programma Operations Excellence: robotica, intelligenza artificiale e tecnologie di ultima generazione per migliorare non solo l’efficienza produttiva ma anche la qualità del lavoro.