ELIDE GIORDANI
Cronaca

Accesso al centro storico. Via libera ai mezzi elettrici, anche il parcheggio è gratis

Non sono necessari permessi, ma devono iscriversi in un elenco

Non sono necessari permessi, ma devono iscriversi in un elenco

Non sono necessari permessi, ma devono iscriversi in un elenco

Cambiano le regole per chi abita o deve accedere alle zone a traffico limitato (ZTL) e alle zone a rilevanza urbanistica (ZRU), ossia il nostro centro storico dove accesso e parcheggio sono disciplinati da precise regole approvate dalla giunta ed alle quali bisogna adeguarsi attraverso il rinnovo dei pass entro il 31 agosto. Primo di tutto occorre prendere atto della discriminante tra chi abita in centro e non ha garage e chi vi risiede ma possiede posto auto privata (sia coperto che esterno). Per i primi la spesa è di 10 euro per avvio pratica, 16 euro di bollo, 120 euro di tariffa annuale. Dopodiché possono transitare attraverso i varchi consentiti dal proprio pass e parcheggiare negli spazi definiti (ma spesso il parcheggio vicino a casa è un miraggio). Per i secondi, che transitano soltanto, non c’è tassa annuale ma solo marca da 16 euro e 10 euro di pratica. Tuttavia sono soggetti a contravvenzione se parcheggiano all’esterno dei loro stalli o garage. Si tratta per il vero di pochi privilegiati, non più di 150. I pass durano 5 anni e si aggiornano on line o allo Sportello facile. Oltre a ciò le novità in vigore da ieri prevedono facilitazioni per i veicoli elettrici, per i quali cade ogni obbligo tariffario e la necessità di permessi. Ma devono prima iscriversi in un elenco riservato. I mezzi elettrici possono parcheggiare gratuitamente nelle aree dedicate. C’è un aggravio di condizioni per le ditte appaltatrici esterne che prima contavano sul regime agevolato proprio dei servizi pubblici. Ora chi esegue lavori in centro è obbligato a richiedere permessi temporanei per autocarri o altri mezzi. Aumenta il numero - da 2 a 3 - dei permessi per le persone che devono accedere al centro per assistere ad una persona di famiglia In casi di particolare necessità verranno rilasciati permessi valutati caso per caso, con riferimento a situazioni particolari non rispondenti del tutto alle casistiche definite ma che risultano coerenti con i criteri delle tipologie di permesso previste dal disciplinare. Le domande vanno rivolte al Servizio Mobilità e Trasporti e prevedono il rilascio di permessi temporanei fino a 6 mesi. Il regolamento è consultabile sul sito del Comune.

Elide Giordani