
Morricone e De Rosa
Un concerto che sarà anche un viaggio attraverso la straordinaria musica di Ennio Morricone. Il 16 agosto alla Rocca Malatestiana (ore 21), andrà in scena “Ennio Morricone-Inseguendo quel suono“. Sul palco il biografo del maestro, Alessandro De Rosa, scelto dallo stesso Morricone per raccogliere le sue memorie attraverso un percorso di incontri, conversazioni, studi e confronti approfonditi e appassionati durato molti anni. Da questa relazione di fiducia e amicizia è nata l’autobiografia ufficiale di Morricone Inseguendo quel suono (Mondadori Libri) e la partecipazione di De Rosa nel bellissimo film-documentario Ennio di Giuseppe Tornatore, voluta congiuntamente dal regista premio Oscar e dallo stesso Morricone.
Insieme a spezzoni di film e filmati inediti, la narrazione di Alessandro De Rosa diventa un ponte, facendo rivivere i pensieri, le intuizioni e la fatica che hanno accompagnato la creazione delle sue opere immortali. E poi la musica: quella che ha reso Morricone leggenda. Sul palco, il fisarmonicista Fausto Beccalossi e il chitarrista Claudio Farinone reinterpretano fedelmente i suoi temi più celebri, denudandoli dai sontuosi abiti orchestrali e restituendo quella magia primigenia, nuda perfezione logica, architettonica, matematica, scacchistica, che, insieme all’invenzione timbrica, le ha generate.
Ogni nota, ogni pausa, diventa racconto, ogni composizione un tassello della sua incredibile storia. "Inseguendo quel suono – si legge nelle note di sala – spalanca ampie riflessioni sulla musica, la società e la cultura del nostro tempo. È un’opportunità di entrare in prossimità di Ennio Morricone, di sentirne la voce, il respiro. Un evento che celebra il maestro nel modo più autentico possibile: attraverso il racconto di chi lo ha conosciuto profondamente e attraverso la sua musica che continuerà a vivere per sempre".
c. sal.