ROBERTO CRUCIANI
Cronaca

Fermana, subito l’Urbino e la Civitanovese

Il 7 settembre esordio in casa dei ducali, la settimana dopo il derby con i rossoblù che solo poche settimane fa si giocava in serie D .

La Fermana al lavoro al Recchioni, in questo momento la società sta cercando di delineare una rosa all’altezza per affrontare il campionato

La Fermana al lavoro al Recchioni, in questo momento la società sta cercando di delineare una rosa all’altezza per affrontare il campionato

Ufficialmente reso noto anche il calendario della nuova Eccellenza edizione 2025-2026. Per la Fermana, che in questo momento sta cercando di delineare una rosa di elementi all’altezza, non sarà un inizio agevole, calendario alla mano. Subito in trasferta alla prima giornata, in casa dell’Urbino di mister Nico Mariani, domenica 7 settembre alle ore 15,30. Squadra solida, di categoria, che lo scorso anno si giocò fino alla fine i playoff: qualche elemento è cambiato rispetto ad allora (ha perso il bomber Bardeggia ad esempio, volato in D) me le ambizioni da playoff non sono neanche troppo celate.

In casa si giocherà il 14 settembre e sarà derby con la Civitanovese: l’ultimo pochi mesi fa, ma in Serie D, sorrise ai rossoblù e condannò in maniera ormai definitiva i canarini all’Eccellenza. Tre giorni dopo impegno in Coppa Italia con il ritorno degli ottavi con il Montegranaro, in casa degli uomini di Mengo: andata al Recchioni il 31 agosto. Il 21 settembre invece trasferta complicata in casa di quel Trodica che ha come direttore generale Danilo Bompadre alla Fermana un paio di stagioni fa e che davanti può contare sul bomber fermano Luca Cognigni che con la maglia canarina ha scritto pagine importanti.

Domenica 28 settembre, quarta giornata e match interno contro l’Osimana allenata dall’ex canarino Claudio Labriola e pronta ad un campionato importante. Insomma un mese di settembre, decisamente intenso e con quattro sfide comunque impegnative con squadre che sono rodate e da tempo si allenano: unica eccezione quella della Civitanovese che ha vissuto un’estate a grandi linee come quella canarina.

Si giocherà ininterrottamente, sempre di domenica, fino al 14 dicembre quando si chiuderà il girone di andata con il match casalingo con l’Urbania. Ritorno che inizierà subito il 21 dicembre (contro l’Urbino) e poi sosta fino all’11 gennaio. Si riprende con la seconda giornata a Civitanova e poi via, undici domeniche di fila fino al 22 marzo (11^ di ritorno, in casa con il Tolentino), da li sosta pasquale e ritorno in campo per le tre gare finali. Il 12 aprile a Montefano, il 19 aprile in casa con il Chiesanuova e la chiusura ad Urbania.

Nessun turno infrasettimanale, una squadra sale direttamente in D, dal secondo al quinto posto playoff: chi li vince accede agli spareggi nazionali per salire in D. In coda solo una scende diretta, le altre due retrocesse arriveranno dai play-out salvo distacchi eccessivi di punti tra le contendenti.

8 oratori online8 online