
Oggi tuffo nel passato con la Contesa del Secchio. Nel corteggio della manifestazione storica elpidiense giunta alla 73esima edizione, quest’anno...
Oggi tuffo nel passato con la Contesa del Secchio. Nel corteggio della manifestazione storica elpidiense giunta alla 73esima edizione, quest’anno sfilerà per la prima volta in veste di podestà, il sindaco Gionata Calcinari, insieme a qualche componente della sua amministrazione, oltre a dame, nobili, cavalieri, marinai, armati, popolani e alle squadre dei giocatori delle quattro contrade: Sant’Elpidio (ad oggi quella con il maggior numero di vittorie e vincitrice anche lo scorso anno), San Martino, San Giovanni e Santa Maria cui spetta l’arduo compito di affrontarsi nel gioco del pozzo per conquistare la vittoria e l’ambito Secchio.
In corteggio anche i figuranti delle delegazioni foranee: Santa Caterina, Santa Croce, Castel di Castro e Borgo Marinaro (l’attuale Porto Sant’Elpidio). Esauriti i cerimoniali, il corteggio muoverà da Piazza Matteotti alle 16,30, per arrivare fino al campo ‘Mandozzi’ dove gli animi dei contradaioli sugli spalti si scalderanno per supportare i loro giocatori. A garantire il regolare svolgimento del gioco, sarà anche quest’anno Antonio Ponticiello, nominato ieri sera Capitano del Popolo, ruolo ricoperto anche lo scorso anno.
Il tempo della tradizionale esibizione del Gruppo Storico degli Sbandieratori e Musici della Contesa, poi protagonista assoluto sarà il gioco del pozzo che, come sempre, si svolgerà davanti a una tribuna gremita di contradaioli che la coloreranno di verde (San Martino), rosso (San Giovanni), giallo (Sant’Elpidio) e azzurro (Santa Maria). In serata, terminate le 6 partite, e decretata la contrada vincitrice, il corteggio farà rientro in Piazza Matteotti, per la consegna del Secchio ai vincitori dopodiché la festa continuerà, per vincitori e vinti, nelle taverne delle quattro contrade.