
È nata dieci anni la festa più divertente dell’anno, un traguardo importante per Live in Fermo, la discoteca sotto le...
È nata dieci anni la festa più divertente dell’anno, un traguardo importante per Live in Fermo, la discoteca sotto le stelle nel cuore della città. Nel 2015 sono stati Luigi Rocchi e Stefano Castori a lanciare l’idea, a fine agosto tutti in piazza a ballare con la musica dance più travolgente. Da allora tanta strada è stata fatta, la festa si rinnova il 24 agosto, la squadra è sempre la stessa e tutte gli altri eventi simili sono arrivati dopo, sulla scia di questo successo: "Rinnoviamo un appuntamento fatto di divertimento sano e di musica. È un vero viaggio nella storia della musica che porta gente in piazza e fa lavorare le attività", spiega l’assessore al commercio Mauro Torresi. Da sempre al fianco dell’organizzazione è l’assessore alla cultura Micol Lanzidei: "E’ un’esperienza che negli anni ha fatto scuola, un successo dovuto al fatto che ci si mette sempre cuore, qualità e visione. Per noi è un luogo di incontro, proprio in piazza del popolo, una festa che è un viaggio tra le epoche musicali e tra le generazioni, con un forte attaccamento alla città". Luigi Rocchi racconta che dal successo di agosto è nata anche la festa di Capodanno: "Abbiamo sempre avuto il supporto dell’amministrazione, dal sindaco, agli assessori Torresi e Lanzidei. Il successo di Live in Fermo appartiene a tutti". Castori aggiunge: "Ci mettiamo la nostra esperienza nella musica, la professionalità dei dj, il supporto degli sponsor, i giochi di luce. Sarà davvero un momento di grande condivisione ed emozione". Il direttore artistico dell’evento è Mario Mazzaferro che sarà il secondo dj ad esibirsi: "Alle 21 comincerà Stefano Petrelli che porterà le suggestioni e la musica della mitica Baia Degli Angeli di Riccione. Io verso le 22,30 proporrò tutte le tematiche musicali dagli anni ’70 a fine ’80, raccontando la storia delle discoteche del nostro territorio, dal Flexus al Green. E ancora, in chiusura, Dj Loris con la musica più recente, dal ’90 al 2000, fino all’una e 25. L’ingresso come sempre è gratuito, il divertimento è assicurato".
Angelica Malvatani