
Appuntamento per grandi e piccini per capire il grande lavoro degli insetti .
Un appuntamento speciale per grandi e piccini: venerdì, dalle 10 alle 13, la sala Lambertini in Piazza Castello 1 a Poggio Renatico, ospiterà un laboratorio dedicato al miele e alle api, curato da Sonia Masotti, apicoltrice professionista. L’attività, pensata per tutte le età, guiderà i partecipanti in un affascinante viaggio alla scoperta delle api da miele: dalla loro diffusione nel mondo fino al processo di produzione del miele.
Il laboratorio prevede momenti di osservazione, spiegazioni con slide e una vera e propria estrazione dal vivo del miele, seguita da una merenda con fette biscottate e miele appena estratto. Un’occasione educativa e coinvolgente che unisce natura, scienza e gusto, resa possibile dalla collaborazione tra la Pro Loco di Poggio Renatico e il Comune. La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare Sonia Masotti tramite whatsapp o telefono al numero 3271718877.
Il miele si ottiene dal nettare dei fiori raccolto dalle api, che lo trasformano e lo disidratano all’interno delle celle dei favi, dove matura. Le api raccolgono il nettare con la ligula e lo immagazzinano nella sacca mellifica. Al ritorno all’alveare, il nettare viene passato alle api masticatrici che lo elaborano con enzimi e lo depositano nei favi. Le api ventilano le celle per ridurre l’umidità e sigillano le celle con cera una volta che il miele ha la giusta consistenza.