MATTEO BONDI
Cronaca

Anpi, libro e documentario a Borgo Sisa

Continua la 45ª edizione della storica Festa dell’Unità di Borgo Sisa, fino a lunedì 4 agosto, nell’area Campo sportivo in...

Continua la 45ª edizione della storica Festa dell’Unità di Borgo Sisa, fino a lunedì 4 agosto, nell’area Campo sportivo in...

Continua la 45ª edizione della storica Festa dell’Unità di Borgo Sisa, fino a lunedì 4 agosto, nell’area Campo sportivo in...

Continua la 45ª edizione della storica Festa dell’Unità di Borgo Sisa, fino a lunedì 4 agosto, nell’area Campo sportivo in via Sisa, organizzata in collaborazione con i Circoli Pd Cervese e Ville Unite. Ogni sera stand gastronomico con specialità romagnole, spettacoli musicali dalle 21.30 e pesca gigante. Sarà inoltre presente lo stand di Anpi Forlì-Cesena e Ravenna, dedicato all’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, con presentazioni di saggi e docufilm su quell’epoca storica ed esposizione di opere d’arte.

Qui è esposta in maniera permanente la mostra ’Per non dimenticare: 1945-2025’ dell’artista ravennate Onorio Bravi. Questa sera verrà proiettato il documentario, della durata di 25 minuti, ’Eravamo vestiti di logori cenci’ di Manuela Trombini e presentato il libro ’La memoria e i vinti. Soldati, prigionieri, reduci: il trauma della guerra in una storia di famiglia’ di Fulvio Zanella.

Trombini, dopo la morte del nonno, reduce della guerra della conquista dell’Etiopia, è entrata in possesso di fotografie e documenti che le hanno permesso di ricostruire le vicissitudini dell’avo, il quale non raccontò mai nulla in famiglia delle sue esperienze di soldato. La vicenda l’ha appassionata e ha continuato a raccogliere foto di altri reduci e a documentarsi su testi storici. Il tutto le è servito per realizzare un cortometraggio in cui ricostruisce l’esperienza africana del nonno.

Zanella nel libro ’La memoria e i vinti’ racconta quanto vissuto dal padre e dallo zio paterno, entrambi ravennati, durante la seconda guerra mondiale.