
Cingoli, successo crescente per la serata condotta da Jo Squillo con tanti ospiti.
Mentre rimangono palpabili a Cingoli le sensazioni per lo straordinario successo dell’edizione numero 17 del Balcone della moda, spettacolo e sfilate in notturna sul palcoscenico di piazza Vittorio Emanuele II strapiena di gente, va evidenziato un antefatto che rende più gratificante la riuscita della manifestazione, propulsore e artefice col Comune il commendator Agostino Cipolloni del Maglificio Pamira. Durante l’incontro nella sala Verdi per la presentazione dell’evento, al sindaco Michele Vittori è stato fatto rilevare che il 17 è una cifra ritenuta non propizia, soprattutto per la riuscita d’importanti iniziative. "A me il 17 è simpatico – aveva risposto Vittori –, volete vedere che ne avremo la conferma?" Meglio di così non si sarebbe potuta ricevere, corredata da un altro persistente giudizio, colto nella platea dopo la conclusione: "La serata è stata migliore di quella dell’anno scorso". Poiché quella dell’anno scorso era stata giudicata migliore della precedente, come del resto ciascuna delle pregresse fin dall’inizio della serie, ha avuto pienamente ragione Vittori che, intervenendo ha ribadito la levatura dell’avvenimento, mentre Cipolloni ha ringraziato quanti ne hanno sostenuto l’attuazione. La brillante conduzione della star Jo Squillo e dell’eclettico Maurizio Moscatelli, ha accompagnato con disinvoltura, ininterrotti gli applausi, le sfilate di moda e artigianato degli opifici del territorio, le esibizioni della danzatrice Veera Kinnunen e di Moreno Porcù ("Ballando con le stelle"), la suggestiva vocalità di Marta Porrà, l’effervescente comicità di Piero Massimo Marchini, le evoluzioni del corpo di ballo della Juvena. Terminato l’annuale e intenso impegno, il commendator Cipolloni ha sempre detto che per lui sarebbe stato l’ultimo. Lo ha affermato pure stavolta. Sarà vero? Nel 2026 la verifica.
Gianfilippo Centanni