
Matteo Cionini, “Il Sognambulo”
Sabato e domenica San Ginesio si colora con la dodicesima edizione del Festival del mimo e del teatro gestuale. Spettacoli gratuiti per tutte le età, artigianato artistico, area food e divertimento, dalle 17.30 fino a tarda notte nel cuore del borgo. Lungo le stradine acciottolate, sotto le antiche mura e nelle piazze panoramiche del paese, si alterneranno mimo, teatro fisico e visual comedy, con la partecipazione di artisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Jean Meningue (Francia) presenterà il suo spettacolo "Made in Terra", un’opera che esplora il potere del corpo come strumento universale di comunicazione. Mariangela Martino (Italia) si esibirà in "Il guardaroba", un lavoro che mette in scena la trasformazione e l’identità attraverso l’uso del corpo e degli oggetti. Desparpaio Clown (Spagna) farà ridere e riflettere con "Trasformación", una performance che mescola il linguaggio del clown con la danza, il teatro di figura e l’improvvisazione.
Il Sognambulo Matteo Cionini, col suo spettacolo "Street Dreams", trasporterà in un mondo onirico e fantastico, dove la realtà e il sogno si mescolano attraverso il movimento e l’immaginazione. Infine Eleonora Cirulli, in arte Maga Mary, porterà sul palco "It’s Magic", un’opera che gioca con l’illusione e la percezione. Attraverso l’uso di elementi di magia e manipolazione del corpo, Cirulli crea un’atmosfera misteriosa, dove il pubblico è chiamato a partecipare attivamente a un’esperienza che sfida le leggi della realtà.
La direzione artistica è curata anche quest’anno da Vera Vaiano, performer, clownessa, formatrice teatrale. La due giorni è promossa insieme alla Proloco di San Ginesio e al Comune. "Il programma prevede una serie di spettacoli di grande respiro adatti ad un pubblico di tutte le età. Il Festival del mimo e del teatro gestuale non è solo un’occasione per assistere a performance straordinarie, ma anche un’opportunità per scoprire uno dei borghi più affascinanti delle Marche – spiega Vaiano -. Un evento che, anno dopo anno, riesce a coinvolgere e a incantare sia il pubblico locale che quello internazionale. Oltre agli spettacoli, il festival offrirà anche l’opportunità di scoprire il mercatino dove artigiani locali e artisti proporranno le loro creazioni, tra cui prodotti tipici, oggetti di design e pezzi unici. Per gli amanti della buona cucina, sarà presente una ricca area food, con specialità gastronomiche."