
Una delle passate edizioni del Palio della Pacca a San Ginesio
Sta per finire il conto alla rovescia per la 54esima edizione del Palio della Pacca, a San Ginesio. Domani alle 18, all’auditorium di Sant’Agostino, sorteggio dell’ordine di partenza del Palio e disvelamento del drappo realizzato dal prof. Marco Franchini. In piazza Alberico Gentili alle 19 apre la taverna, alle 21 LucuThea teatro-magia medievale, a seguire alle 22.30 Gams spettacolo "Dantes – Il Conte di Montecristo".
Martedì, all’auditorium sempre alle 18, conferenza "Il Crocefisso e i 300 esuli. Coordinate storiche per una vicenda all’inizio del pontificato di Pio II Piccolomini" di Rossano Cicconi e David Frapiccini. Presiede il prof David Frapiccini della Sapienza; interverranno il prof. Gian Mario Borri (Unimc), presidente Studia Picena, il prof. Alberto Meriggi (Uniurb), presidente Centro Studi Maceratesi. Alle 21 in piazza LucuThea animazione medievale, alle 22 Diavoli Rossi. La taverna aprirà tutte le sere alle 19, tranne l’ultimo giorno, venerdì, alle 20. Musici, spettacoli e iniziative culturali saranno i protagonisti nelle serate ginesine che precedono il Palio.
Mercoledì, alle 21.30 torna LucuThea animazione medievale, alle 22 Faira Alda spettacolo "Libra", alle 23 Kronos Acrobatic Theater spettacolo "Virtù Kavalleresche". Giovedì alle 19 spettacolo di falconeria a cura di Gianluigi Mandolesi, alle 21.30 Faira Aida spettacolo "Masdar" e Errabundi Musici musica medievale; alle 23 Lux Arcana spettacolo "Dracarys –le figlie del Drago".
Venerdì 15, giorno di Ferragosto, alle 11 sul Colle Ascarano messa solenne e benedizione del drappo; in piazza alle 16 Corteggio storico della municipalità e delle quattro porte verso il Campo del Palio. In quest’ultimo alle 17 Disputa del Palio della Pacca. Luca Chitarrini difenderà i colori di Porta Picena, Tommaso Suadoni di Porta Alvaneto, Alessio Ricchiuti di Porta Offuna e Mimmo Spinelli di Porta Ascarana.
Al termine ci sposterà in piazza Alberico Gentili, dove alle 19.30 si svolgerà la premiazione della Porta e del cavaliere vincitore. Alle 21.30 arrivano i Giullari di spade e gran finale, alle 23, con i Kronos Acrobatic Theater nello spettacolo "Il volo del falco". Anche per il Palio della Pacca 2025 continua la fattiva collaborazione con la Opes-Isha e con la Clinica Veterinaria dell’Università di Camerino. Confermati il maestro di campo Roberto Parnetti di Arezzo e la "voce narrante" Paolo Rocchi di Fermo.