GIANPAOLO ANNESE
Cronaca

Centro oncologico. Restyling del giardino e delle facciate esterne

Terminati i lavori di ristrutturazione finanziati dall’associazione Angela Serra "Più accogliente e funzionale". La raccolta fondi prosegue per l’atrio interno .

Terminati i lavori di ristrutturazione finanziati dall’associazione Angela Serra "Più accogliente e funzionale". La raccolta fondi prosegue per l’atrio interno .

Terminati i lavori di ristrutturazione finanziati dall’associazione Angela Serra "Più accogliente e funzionale". La raccolta fondi prosegue per l’atrio interno .

Sono terminati nei giorni scorsi i lavori di ristrutturazione del giardino e delle facciate esterne del Padiglione Pier Camillo Beccaria - Centro Oncologico Modenese a un quarto di secolo dalla sua inaugurazione. La prima fase del cantiere, iniziato nel marzo scorso, è propedeutica alla seconda che vedrà un importante intervento di ammodernamento dell’atrio.

Il progetto è finanziato dall’Associazione Angela Serra per la Ricerca sul Cancro, che ha accolto l’invito delle Istituzione locali, Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena, Comune di Modena ed Università di Modena e Reggio Emilia per rendere il Centro Oncologico Modenese più confortevole e accogliente. "L’obiettivo è migliorare l’accoglienza e la funzionalità della struttura, creando spazi più confortevoli per pazienti e operatori sanitari. Il progetto prevede un significativo potenziamento delle infrastrutture per supportare le nuove terapie geniche, la diagnosi avanzata tramite biopsia liquida e l’implementazione di modelli assistenziali innovativi".

"Siamo estremamente felici ed emozionati nel vedere completata la riqualificazione dell’area verde esterna al COM – ha spiegato Giovanna Gregori, responsabile sede di Modena e coordinatrice nazionale dell’Associazione Angela Serra –. Era un sogno che coltivavamo da tempo come associazione e che finalmente è diventato realtà, garantendo a pazienti, familiari e personale sanitario uno spazio accogliente, curato e dignitoso".

Questo risultato "non sarebbe stato possibile senza la generosità dimostrata da singoli cittadini, associazioni di categoria, enti privati e imprese del territorio che si sono affiancati a noi, hanno creduto nel progetto e lo hanno sostenuto con contributi concreti. Ringraziamo quindi di cuore Fondazione di Modena, Confcommercio, Lapam, Olitalia Srl, Italpizza, Usco SpA, Conad, Lega Coop Estense e i tanti privati che hanno fatto donazioni l’Associazione Angela Serra però non si ferma qui: il nostro desiderio è proseguire il percorso di riqualificazione del COM che riteniamo essere un’eccellenza nella ricerca e nella cura oncologica del nostro territorio.

Per fare questo stiamo promuovendo diversi eventi di raccolta fondi rivolti sia alla cittadinanza che alle imprese private, necessari per poter offrire ai pazienti e ai professionisti sanitari ambienti sempre più confortevoli e all’avanguardia. Ci auguriamo di poter contare sull’aiuto di tutti anche in futuro".