SOLIDEA VITALI ROSATI
Cronaca

Addio a Francesca, aveva 37 anni: "Ogni suo giorno è stato un regalo"

Oggi a Cattabrighe l’ultimo saluto alla donna che ha lottato contro una fibrosi cistica

Francesca Del Mastro, scomparsa all’età di 37 anni

Francesca Del Mastro, scomparsa all’età di 37 anni

Non fiori, ma opere di bene. I primi passano, le seconde coltivano l’amore. E’ la richiesta della famiglia Del Mastro a quanti oggi alle 15.30 parteciperanno al funerale della figlia, Francesca Del Mastro, 37 anni, morta di fibrosi cistica. Le esequie si terranno nella chiesa di San Terenzio a Cattabrighe. Il dolore che ha colpito la famiglia Del Mastro è incalcolabile. Nelle parole affettuose dello zio Francesco Leone c’è tutta la forza di una donna che ha lottato fino all’ultimo per vivere pienamente. La famiglia è molto unita.

"Per me e mia moglie Giuseppina, sorella del babbo di Francesca, lei era come una figlia – dice Leone –. I miei cognati hanno amato Francesca in modo esemplare, senza mai risparmiarsi. Grandi lavoratori, genitori attaccatissimi ai loro due figli (Francesca lascia anche un fratello, Luigi) io e Giuseppina siamo stati al loro fianco. Abbiamo risposto al desiderio di Francesca di viaggiare: con lei siamo stati a Parigi, in Francia e in Tunisia. L’alta montagna rappresentava una valvola d’evasione: l’aria buona le ha sempre gioviato. Siamo stati da Cortina a Campiglio, dal Cadore al Sestriere, veri momenti di serenità. Sono i suoi dolcissimi sorrisi ad essere indelebili. Trascorrere questi anni, fuori e dentro gli ospedali, tra alti e bassi, è stata una esperienza non alla portata di una persona sola. Nostra nipote ci ha insegnato tanto".

La mente cerca i ricordi che hanno suggellato momenti illuminati dalla speranza: "Francesca nel 2020 era al Politecnico Sacco di Milano e ha fatto il trapianto bi-polmonare. Aveva 33 anni. Sento ancora le parole che il padre Fernando ci disse al telefono alle 9 della mattina. Mentre lei stava entrando in sala operatoria – raccontaa Leone – Fernando ci disse che gli organi erano arrivati. Francesca si salvò. Avevamo atteso quel tipo di telefonata dopo giorni delicatissimi per la sua sopravvivenza. Ogni giorno da allora è stato un regalo perché ci ha permesso di continuare a rinsaldare un legame indissolubile".

Le offerte raccolte saranno devolute alla ricerca scientifica poiché ancora oggi per la fibrosi cistica non esiste una cura. "La fibrosi toglie il respiro – conclude Leone – chi volesse devolvere i 5Xmille questo andrebbe versato alla Fondazione Ffc, codice 93100600233"

Solidea Vitali Rosati