
Il presidente dell'Unione Montana, Alessandro Piccini
"Un nuovo punto di riferimento per rendere più accessibili e semplici i rapporti fra sistema giudiziario e cittadini". E` l’obiettivo dell’Ufficio di Prossimità che da giovedì 17 luglio 2025 aprirà i battenti a Cagli presso la sede dell’Ambito Territoriale Sociale n. 3 in via G.Lapis. All’inaugurazione, prevista per le ore 12 prenderanno parte: Alessandro Piccini, Presidente dell’Unione Montana del Catria e Nerone, Stefano Aguzzi, assessore Regione Marche con delega a lavoro, urbanistica e ambiente, Francesco Baldelli, assessore Regione Marche con delega a lavori pubblici, infrastrutture, governo del territorio, politiche per la montagna e le aree interne, Egidio de Leone, presidente Facente Funzioni del Tribunale di Urbino e Antonina Iannolo, Coordinatrice dell’Ambito Territoriale Sociale 3.
Dopo l’inaugurazione, l’ufficio resterà aperto ogni mercoledì dalle ore 09:30 alle ore 12:30 ed ogni giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30, accessibile su appuntamento e sarà disponibile per il rilascio di informazioni, assistenza e gestione di pratiche di Volontaria Giurisdizione destinate al Tribunale. Presso l’Ufficio sarà possibile ricevere orientamento gratuito su servizi quali amministrazioni di sostegno, tutele, istanze al giudice tutelare in materia di minori, oltre che depositare telematicamente la relativa documentazione. Ad integrare e completare le attività dello sportello sarà anche una pagina web sul sito dell’Unione Montana del Catria e Nerone, con tutte le indicazioni e le informazioni utili per usufruire del servizio. Come ha dichiarato il Presidente dell’Unione Montana del Catria e Nerone di Cagli Alessandro Piccini, "l’apertura di questo nuovo servizio - ha dichiarato il presidente dell’Unione Montana del Catria e Nerone Alessandro Piccini - e` rilevante per i cittadini dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale n. 3 (Acqualagna, Apecchio, Cagli, Cantiano, Frontone, Piobbico, Serra Sant’Abbondio) che potranno recarsi direttamente all’Ufficio di Prossimità, evitando di dover depositare atti e richiedere informazioni presso le Cancellerie dei Tribunali". Allo stesso modo, il Presidente del Tribunale di Urbino Egidio De Leone ha sottolineato che: "Con l’Ufficio di Prossimità non si attribuisce solo maggiore centralità al cittadino, ma si favorisce la stessa qualità del servizio reso, rendendo più prossimo il punto di erogazione e meglio distribuiti gli stessi carichi di lavoro fra diversi operatori e diverse sedi che non siano esclusivamente le Cancellerie del Tribunale".