REDAZIONE PESARO

Un vicolo per Melchiorre Fucci. Omaggiato il padre del Vulòn

FANO Un tratto breve, curioso e nascosto del centro storico di Fano porta ora il nome di Melchiorre "Rino" Fucci, pittore,...

FANO Un tratto breve, curioso e nascosto del centro storico di Fano porta ora il nome di Melchiorre "Rino" Fucci, pittore,...

FANO Un tratto breve, curioso e nascosto del centro storico di Fano porta ora il nome di Melchiorre "Rino" Fucci, pittore,...

FANOUn tratto breve, curioso e nascosto del centro storico di Fano porta ora il nome di Melchiorre "Rino" Fucci, pittore, insegnante e carnevalaro, autore della maschera del Vulòn. L’intitolazione (in foto) del vicoletto pedonale che collega via Vecchia a via del Vasaro, nel cuore dei Piattelletti, è stata celebrata ieri pomeriggio con una cerimonia semplice ma ricca di significati. A benedire il nuovo toponimo è stato il vescovo Andrea Andreozzi. A tagliare il nastro, la vicesindaco Loretta Manocchi. Presenti, accanto ai familiari di Fucci, il presidente dell’Orchestra Sinfonica Rossini Saul Salucci, i consiglieri comunali Stefano Marchegiani e Luigi Scoppelliti, la presidente dell’Ente Carnevalesca Valentina Bernardini e la sua vice, Cristina Fenocchi.

L’unica nipote dell’artista, Maria Flora Gianmarioli, ha ricordato il nonno con parole commosse: "Da bambina percorrevo questo vicolo per gioco, convinta che ci fossero fantasmi o tesori. Ora questo angolo della città porta il nome di Rino, che visse nei Piattelletti e tanto fece per Fano: l’Accolita dei Quindici, il tiro a volo, l’insegnamento all’Istituto d’Arte e naturalmente il Vulòn, che ha disegnato e donato alla nostra tradizione". L’evento è stato accompagnato da un intervento della guida turistica Emanuela Palmucci, membro della commissione toponomastica, la quale ha illustrato la vita dell’artista dalla nascita nel 1893 alla morte nel 1972. Tra i presenti anche la professoressa Alfreda Lauri, autrice di una tesi di 500 pagine su Fucci, e l’attore dialettale Simone Diotallevi, interprete per anni della meschera del Vulòn, che però ha tenuto a sottolineare "ormai sono ex".

ti.pe.