
Un evento organizzato in precedenza al parco Mita di Faenza. Sono diverse le iniziative in programma (foto Stefano Tedioli)
Prima la cocomerata e ora il pic-nic al parco Mita di Faenza. Nell’area verde che è stata oggetto nelle scorse settimane di una raccolta firme, e di cui prima ancora si era discusso in seno al consiglio comunale, oltre a essere stata argomento del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica e nella quale proprio di recente si sono svolti controlli mirati da parte delle forze dell’ordine, all’azione delle istituzioni si stanno aggiungendo una serie di iniziative che il comitato neocostituito per la rivalutazione di corso Garibaldi e piazza Dante, insieme al centro sociale Casa Mita, hanno organizzato. "Con l’arrivo del caldo – si legge nella nota dell’evento –, sono aumentate le persone che cercano fresco nella nostra oasi, purtroppo anche quelle “indesiderate” che si sono impossessate di una parte del parco, naturalmente la più confortevole. Quest’anno però qualcosa sta cambiando perché abbiamo il supporto del circondario che si è riunito in comitato e assieme a loro abbiamo programmato una serie di eventi per riprenderci i nostri spazi".
Abbiamo iniziato con la cocomerata, organizzata domenica scorsa, evento nel quale "abbiamo offerto cocomero fresco a tutti, una bella lettura sotto le stelle, condotta da Rosarita Berardi, presidente della piccola biblioteca popolare la Bitta che si trova all’interno del Centro sociale, e la dolce brezza che offre sempre il nostro parco. Mentre genitori e ospiti si godevano la serata, i bambini hanno giocato felici nel campo di sabbia". L’evento ha quindi riscosso la partecipazione sperata e lunedì 18 agosto, dalle 19, è in programma la seconda iniziativa: un picnic libero, aperto a tutti con intrattenimento musicale, del quale è stato dato riscontro anche attraverso i social network. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Faenza e prevede la possibilità, per chi vorrà partecipare, di portare autonomamente un telo per sedersi nel parco e ascoltare la musica, cenando individualmente con il proprio cestino da casa e godere della compagnia di altre persone, oppure di approvvigionarsi, a fronte del pagamento di una quota, direttamente al centro sociale. L’obiettivo dell’iniziativa civica è di utilizzare liberamente gli spazi pubblici attraverso la frequentazione collettiva e massiccia, "vi aspettiamo numerosi – conclude il volantino – perché l’unione fa la forza".
d.v.