
Rimini, 7 maggio 2022 - La 93esima Adunata degli Alpini, iniziata giovedì 5 maggio, giunge domenica 8 maggio al suo clou con la tradizionale sfilata. Quest'anno le Penne nere, dopo due anni di stop, torneranno a sfilare con bande e fandare e lo faranno sul lungomare di Rimini.
AGGIORNAMENTO / Adunata Alpini 2022 Rimini oggi, in città la grande sfilata di 90mila Penne Nere
Adunata a Rimini: il nostro speciale
Nonostante le accuse di molestie che sono arrivate dal collettivo femminista 'Nonunadimeno', circa 80mila alpini, divisi per sezione di appartenenza, partiranno da Piazzale Gondar e attraverseranno il Lungomare Giuseppe di Vittorio, poi viale Regina Elena, per sciogliersi infine in piazza Alberto Marvelli. Tutta l'area interessata diventerà 'rossa', ovvero chiusa al traffico (anche ai residenti): si tratterà in pratica di una grande isola pedonale. Il messaggio lanciato dagli alpini è chiaro: "Domenica lasciate a casa l'auto e godetevi l'adunata insieme a noi, a piedi e con i mezzi pubblici".
I 7 settori inizieranno ad 'ammassarsi' dalle 8 di mattina in punti diversi della città, per poi partire in orari diversi. Ecco in che ordine.

Orari e ordine di partenza
Ore 8.50 Onori alla massima autorità;
ore 9 partirà il primo settore (che comprende le Rappresentanze) da Piazzale Gondar, dopo essersi ammassato nel tratto di lungomare tra il Parco e viale Siracusa;
ore 9.30 inizierà a sfilare il settore di Zara, Fiume, Pola e le sezioni estere, partendo dall'angolo tra viale Siracusa e il lungomare;
ore 9.45 è l'ora di partenza della Protezione Civile e della Sanità Alpina, il cui ammassamento sarà all'incrocio tra viale Regina Margherita e viale Siracusa;
ore 10.15 partirà presumibilmente il settore comprendente le sezioni del Sud, del Centro e delle Isole. Sezioni che si radunerano in viale Regina Margherita, dall'incrocio con viale Siracusa fino a quello con viale Brindisi;
ore 11.40 sfilerà il quarto settore, composto dalle sezioni di Valle D'Aosta, Liguria e Piemonte. Si dipaneranno lungo via Gabriello Chiabrera Firenze, occupando tutto lo spazio che da via Mazzoni arriva fino a viale Regina Margherita;
ore 14 partiranno da viale Regina Margherita (altezza Piazzale Gondar) le sezioni di Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto;
ore 17.15 è in programma la partenza delle sezioni Lombardia ed Emilia Romagna, che si ammasseranno in viale Gabriello Chiabrera Firenze (fino agli incroci con via Satta e via Mazzoni);
ore 20 è prevista l'ultima partenza, quella della sezione Bolognese Romagnola, della Città di Udine (che ospiterà l'Adunata 2023), le 150 bandiere e la Rappresentanza del Servizio d'Ordine Nazionale.
