
Ci sono voluti cinque anni per realizzare i lavori e per inaugurare la scalinata che collegherà via Pizzecolli a via...
Ci sono voluti cinque anni per realizzare i lavori e per inaugurare la scalinata che collegherà via Pizzecolli a via Birarelli e viceversa. Soprattutto, sono serviti circa 400mila euro per un vero e proprio impianto pedonale di 20 metri di dislivello il cui vero compito sarà quello di poter raggiungere un paio di numeri civici che prima di questo interventi sarebbero rimasti scollegati. Lavori andati piuttosto a rilento inizialmente a causa del Covid e di tutte le problematiche in questione, poi per altri motivi, tra cui il rinvenimento, tempo fa, di presunti reperti archeologici. Il Comune, per rendere più gradevole quel percorso, senza dimenticare che si transita all’interno di una sorta di condominio all’aperto prima di sbucare a due passi dall’ex istituto ‘Fermi’ e dalla Porta Cipriana, ha deciso di procedere con alcune opere di abbellimento.
Per fare questo ha investito poco meno di 4mila euro per piantare dei nuovi alberi di abbellimento proprio in quello spazio all’aperto e probabilmente lungo le rampe di quella scalinata. A proposito della road map, i tempi si sono abbastanza allungati a causa del collaudo e della possibilità di poter inaugurare l’opera – iniziata dalla vecchia amministrazione e conclusa da quella attuale – Un taglio del nastro che segue di una settimana quello della scalinata di via Zappata che collega piazza Roma (nella foto). Servirà invece parecchio per arrivare al compimento delle opere previste nel piano del Sacello Medievale a fianco di Palazzo degli Anziani, con i lavori anche su piazza Dante.