
L’installazione «Il porto racconta Corto in 100 blocchi»
Il mitico, indimenticabile Corto Maltese approda a Senigallia. A ‘raccontare’ l’eroe di Hugo Pratt nel porto della città è un’iniziativa a dir poco originale. Lo ‘strumento’ utilizzato, infatti, sono cento blocchi di cemento con altrettante illustrazioni sul mondo del marinaio più celebre della letteratura disegnata.
L’installazione permanente è stata inaugurata ieri mattina presso il Molo di Levante. Lungo i blocchi frangiflutti che costeggiano la foce del fiume Misa si snodano i cento pannelli, su ciascuno dei quali è stata raffigurata una vignetta a colori tratta da ‘Corte sconta detta arcana’, la storica avventura pubblicata oltre mezzo secolo fa (1974) e riproposta quest’anno in versione integrale su AlterLinus. I blocchi in cemento sono stati restaurati e ridipinti di bianco; su di essi sono stati montati i pannelli in alluminio composito di lunga durata, a creare una vera e propria galleria a cielo aperto.
Passeggiando lungo il molo, sarà possibile rivivere un’intera sezione dell’avventura ambientata nel 1920 tra Hong Kong, la Manciuria e la Siberia, tra treni carichi dell’oro degli zar, spie, rivoluzionari e l’immancabile, ‘cattivissimo’ Rasputin.
L’installazione, che reca il titolo ‘Il porto racconta Corto in 100 blocchi’, anticipa due appuntamenti importanti che a ottobre trasformeranno Senigallia in un punto di riferimento per il fumetto: dal 1 ottobre al 30 novembre i sotterranei della Rocca Roveresca ospiteranno infatti la mostra ‘Dalla leggendaria libreria di Pratt alle fantastiche avventure di Corto’, in contemporanea con l’esposizione dei lavori finalisti degli allievi delle Scuole di Fumetto Europee.
Il 25 ottobre, invece, è in programma la premiazione del primo ‘Hugo Pratt Comics Awards’, con oltre quaranta scuole europee coinvolte. Il progetto, che unisce l’arredo urbano del porto, la mostra e il premio, nasce da un’idea di Giorgio Amadei, fondatore dell’associazione culturale I Gabbiani di Hugo, e di Patrizia Zanotti, managing director di Cong SA, la società che gestisce i diritti dell’opera di Pratt. L’intera iniziativa dedicata ad Hugo Pratt è sostenuta dal Comune di Senigallia con il patrocinio della Regione Marche e della Capitaneria di Porto.