
La presentazione di ieri a Palazzo del Popolo con il sindaco Daniele Silvetti e l’assessore ai Grandi Eventi, Angelo Eliantonio
La suggestione delle grotte del Passetto al centro del programma di visite guidate, la novità più interessante per quanto riguarda l’edizione 2025 della Festa del Mare. Dalle grotte del Passetto, un percorso anche in quota attraverso il Parco del Cardeto, lungo il gomito, alla scoperta di tratti di costa meno noti, come le grotte sotto la piscina o quelle sotto il Cardeto, oppure lungo il Waterfront da Porta Pia alla fontana dei due soli. La cura del programma e delle iniziative sono del dirigente del servizio turismo, lo storico Sergio Sparapani: "Apriremo alle visite guidate le grotte più belle ma meno conosciute della zona del Passetto, dalla Grotta Azzurra a quelle sotto la piscina. È un appuntamento per scoprire tutte le particolarità di Ancona grazie alla collaborazione di Cai e grottaroli. Ci saranno anche eventi come monologhi recitati da attori oppure show della Luna dance center al termine delle visite guidate" ha aggiunto Sparapani che ha ricevuto un plauso diretto dal sindaco Silvetti per la sua attività.
Le visite sono gratuite, ma con prenotazioni allo IAT, l’edicola di piazza Roma, che inizieranno il 22 agosto prossimo fino a esaurimento posti. Venerdì 5 settembre, ore 17. Tour lungo il waterfront; da Porta Pia alla fontana dei due soli. Partenza da Porta Pia (durata circa due ore). Sabato 6, ore 17. I laghetti e le grotte, partenza dai Laghetti del Passetto (durata circa tre ore). Comprende la visita di alcune grotte e una presentazione della vita nel mare del Conero a cura di un esperto. Domenica 7, ore 17, Trekking Dal mare della Grotta azzurra al mare del Cardeto. Partenza dai Giardinetti di via Panoramica (durata 3 ore). Comprende un intervento di una biologa marina; un monologo (ore 18.30) al Cardeto (zona vecchio faro) dell’attore Max Cimatti e uno show di danza a cura dell’associazione La Luna dance. Itinerario: Giardinetti di via Panoramica – Grotta Azzurra, ingresso Parco del Cardeto da via Cadore, conclusione all’Anfiteatro Romano. È un itinerario con difficoltà media: si raccomanda un abbigliamento corretto e di munirsi di una riserva di acqua.
Per quanto riguarda gli eventi religiosi, la giornata clou sarà domenica 7 settembre, suddivisa in due momenti: la santa messa in Duomo alle 10.30 (previsto il potenziamento della linea 11) e la processione in mare, alla presenza delle autorità civili, religiose e militari, a cura della Capitaneria di Porto e Stella Maris alle 18.30.