
Forza Italia e Fratelli d’Italia attaccano la giunta: "Caos dopo il restyling di Piazza Bracci". Il Comune: "Solo 118 posteggi con tariffa su 9.471"
Sosta a pagamento in via Gramsci, a San Lazzaro: prosegue la polemica. A parlare le opposizioni con Alessandro Sangiorgi per FdI e Paolo Giunchi per FI. I due spiegano: "La polemica da parte di cittadini e commercianti riguarda la decisione della giunta di introdurre la sosta a pagamento per 16 stalli nel parcheggio di via Gramsci. Come ribadito nell’ultimo consiglio del 30 luglio a seguito di risposta all’interrogazione da me depositata, l’introduzione di questi 16 posti a pagamento rappresenta lo spostamento di quelli che erano andati persi dopo il restyling di Piazza Bracci".
Sangiorgi e Giunchi aggiungono: "Da un lato la scelta della giunta di un anno fa di pedonalizzare Piazza Bracci, da noi fortemente contestata, rischia di pesare doppiamente sui cittadini, vista l’introduzione di questi 16 posti a pagamento. Dall’altro lato, all’interno dei Piani del traffico, era ancora previsto sia il transito veicolare sia la sosta a pagamento in Piazza Bracci, sebbene si individuasse già il parcheggio di via Gramsci come potenziale a pagamento. A oggi, inoltre, il parcheggio interrato in via Gramsci è ancora chiuso e non verrà certamente riaperto, decisione anch’essa da noi fortemente criticata. Se a ciò si aggiunge il fatto che, come previsto dalle osservazioni al Pgtu, la realizzazione di due strutture di sosta interrate è ben lontana dal vedere la luce: dalle risposte ricevute dagli uffici si parla di non prima del 2027, il quadro è drammatico".
Immediata la replica dell’assessore competente, Luca Melega: "Dipingere la situazione dei parcheggi a pagamento addirittura come ‘drammatica’ dimostra il totale scollamento dalla realtà di un’opposizione che si aggrappa a qualsiasi cosa per fare polemica. A San Lazzaro i parcheggi a pagamento sono appena 118 su un totale di 9.471, quindi poco più del 1%, limitati a due ristrette aree ad alta densità di servizi e luoghi di interesse, a cui da metà settembre se ne aggiungeranno altri 16 nel nuovo parcheggio in via Gramsci che presto verrà aperto. La tariffa oraria resta molto bassa: 1,10 euro l’ora rispetto ai 1,80-3,90 euro di Bologna a seconda delle zone, con la sosta per i primi 20 minuti che costa ancora meno. Numeri che dimostrano come il problema di cui parlano Sangiorgi e Giunchi non esista. Il nostro obiettivo è sempre stato chiaro: scoraggiare la sosta per lunghi periodi in un’arteria strategica come via Gramsci a vantaggio dei residenti e delle attività commerciali presenti lungo la via Emilia e attorno a Piazza Bracci in modo da garantire così un ricambio molto più frequente dei parcheggi".
Zoe Pederzini