Per approfondire:
- Articolo: Covid, tampone positivo: cosa fare e quanto dura l'isolamento
- Articolo: Super Green pass, lavoro e vaccino obbligatorio: si decide il 5 gennaio
- Articolo: Colori regioni, il Covid corre: chi è in giallo e chi va verso l'arancione
- Articolo: Covid, ritorno a scuola a rischio Marche. "In arancione problemi anche per i trasporti"
- Articolo: Covid under 18, un contagiato su cinque nelle Marche non è maggiorenne
- Articolo: Zona arancione: quanto rischiano Marche e Veneto. Allarme giallo per l'Emilia Romagna
- Articolo: Covid, Cossarizza: "Vaccini efficaci, ma i no-vax sono troppi"
- Articolo: Covid e previsioni, Guido Silvestri vede una pandemia raffreddata
- Articolo: Covid oggi, bollettino dell'Emilia Romagna 1 gennaio 2022. Contagi record: 12.255
- Articolo: Nuovi contagiati covid. "Sintomi lievi, ma c’è chi si infetta due volte in 20 giorni"
- Articolo: Covid, cosa fare dopo il contatto con un positivo. Quarantena: nuove regole e durata
- Articolo: Covid Emilia Romagna, Bonaccini: "Grazie ai vaccini reggiamo la quarta ondata"
- Articolo: Covid Veneto 1 gennaio, oggi l'anno inizia con un record negativo: 14.270 casi e 12 morti
Bologna, 1 gennaio 2022 - Quarantena e contatti stretti con positivi? Il decreto di Natale cambia le regole ed elimina di fatto la quarantena per chi ha avuto contatti stretti con i positivi ed è vaccinato con tre dosi. Anche per arginare il rischio blocco delle attività essenziali visto il dilagare della variante Omicron. E' questa una delle novità più significative emerse dall'ultimo Consiglio dei ministri: la quarantena per chi è vaccinato con tre dosi viene cancellata e sostituita con l'autosorveglianza.
Covid, tampone positivo: cosa fare e quanto dura l'isolamento - "Caos quarantena: 'sequestrata' per un mese" - Covid e previsioni, Guido Silvestri vede una pandemia raffreddata - Covid, Cossarizza: "Vaccini efficaci, ma i no-vax sono troppi" - Il Covid corre tra le regioni: chi è in giallo e chi va verso l'arancione - Omicron corre: ritorno a scuola a rischio nelle Marche. "C'è anche il nodo trasporti" - Covid, nelle Marche un contagiato su 5 ha meno di 18 anni
Nelle nuove regole per ciò che concerne il capitolo 'Quarantena e sue modalità alternative', si distingue tra 'contatti stretti (ad alto rischio)' e 'contatti a basso rischio'.
Ma quali sono i contatti ad alto rischio? Sostanzialmente vengono divisi in 4 gruppi.
Il primo 'soggetti non vaccinati o che non abbiano completato il ciclo vaccinale primario (abbiano cioè ricevuto una sola dose di vaccino delle due previste) o che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da meno di 14 giorni": Per loro l'attuale misura della quarantena "rimane inalterata nella durata di 10 giorni dall'ultima esposizione al caso, al termine del quale periodo risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo".
Positivo al Covid: cosa fare - Covid Bologna, ipotesi uscita dalla malattia con tampone rapido
Il secondo gruppo riguarda i "soggetti che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni e che abbiano tuttora in corso di validità il Green pass. Per questi, se si tratta di soggetti asintomatici, "la quarantena ha durata di 5 giorni (e non più sette come in precedenza), purché al termine di tale periodo risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo".
Il terzo gruppo comprende i "soggetti asintomatici che abbiano ricevuto la dose booster, oppure abbiano completato il ciclo vaccinale primario nei 120 giorni precedenti, oppure siano guariti da infezione da Sars-CoV-2 nei 120 giorni precedenti". Per loro "non si applica la quarantena ed è fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo Ffp2 per almeno 10 giorni dall'ultima esposizione al caso. Il periodo di auto-sorveglianza termina al giorno 5. E' prevista l'effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione dell'antigene Sars-Cov-2 alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell'ultimo contatto stretto con soggetti confermati positivi al Covid-19".
La circolare del ministero in Pdf
Ricevi l'informazione di qualità direttamente a casa tua con le nostre testate.
© Riproduzione riservata