
Si inaugura oggi alle 18, al Salone delle Esposizioni della Rocca Malatestiana, la mostra "Istanti di Donne – Realtà tra...
Si inaugura oggi alle 18, al Salone delle Esposizioni della Rocca Malatestiana, la mostra "Istanti di Donne – Realtà tra sogni, memoria e luce" dell’artista Sabine A. Lindner (foto). L’esposizione resterà aperta fino al 24 agosto, con ingresso libero e offerte destinate a progetti per bambini in difficoltà. La mostra è infatti promossa dall’associazione "Il piccolo grande Alessandro", si svolge con il patrocinio del Comune e il pubblico potrà visitarla ogni giorno (esclusi lunedì e 15 agosto), dalle 9 alle 12 e dalle 18 alle 22.
E’ stata la storica dell’arte Cecilia Casadei a introdurre il percorso espositivo, soffermandosi in particolare sulle ceramiche: un corpo non principale, ma significativo all’interno della mostra in cui ci sono anche tele e teli sospinti dal vento. "La ceramica è un linguaggio che diventa assolutamente arte – ha spiegato – un lavoro pittorico-scultoreo. Sabine lavora con i piatti come se fossero quadri. I titoli delle opere ci conducono a una dimensione personale, come nel caso di ’Io’, che è la fotografia dell’anima, non un’immagine estetica o attesa".
Nelle opere di Lindner la donna diventa un filo conduttore silenzioso ma costante. "In tutto il suo lavoro degli ultimi trent’anni – ha sottolineato Casadei – queste figure femminili si nascondono nei tralicci compositivi: vanno riconosciute, trovate, lette". L’artista tedesca residente a Cagli, è la moglie di Paolo Buroni, artista visivo e titolare della Stark, azienda leader nelle installazioni immersive.
Tiziana Petrelli