GIANNI BONALI
Cronaca

Caos dazi "Ci si salva con la promozione"

Comparto meccanica, la Cna orienta i soci sulle tariffe Usa: "Innovazione e sbocchi nuovi. La Fiera di Bologna fondamentale"

Anche il comparto della meccanica penalizzato dai dazi Usa

Anche il comparto della meccanica penalizzato dai dazi Usa

Il comparto della meccanica, anche nella nostra provincia, dovrà affrontare l’introduzione dei dazi al 15%, che triplica la precedente tariffa doganale, e penalizza le economie europee fortemente vocate all’export.

Secondo le elaborazioni Cna su dati Istat, la nostra regione rappresenta il 16,2% dell’export nazionale verso gli Usa, seconda solo alla Lombardia, e gli Stati Uniti sono il primo mercato di sbocco dell’Emilia-Romagna. I dazi statunitensi colpiranno sia le esportazioni che l’Italia rivolge direttamente verso gli Usa sia il flusso indiretto, rappresentato da beni della filiera di subfornitura rivolti ai mercati francesi e tedeschi ed esportati successivamente negli Stati Uniti. A livello nazionale la parte principale spetta alla meccanica, che si attesta al 19,8% dell’export italiano negli Usa, seguita da farmaceutica (15,5%), dai mezzi di trasporto (12,3%), e dall’alimentare (11,9%).

Il dato della meccanica è ancor più rilevante a livello regionale, dove sia il comparto di macchinari e attrezzature che quello dei mezzi di trasporto sono entrambi al 30% sul totale export, seguiti da quello alimentare con il 10%.

"In questo contesto – spiega Ivan Gentili, presidente Cna meccanica Forlì-Cesena – diventa cruciale differenziare i mercati di riferimento per garantire la tenuta e la crescita del business. Occorre ampliare la presenza su nuove aree geografiche ad alto potenziale, anche extra Unione europea, per ridurre la dipendenza da mercati tradizionali soggetti a rischi politico-economici. Inoltre, è fondamentale esplorare nuovi settori applicativi dove le competenze del comparto meccanico possano trovare sbocchi alternativi, investendo in innovazione di prodotto e servizio per intercettare nuove domande. Diventa anche strategico intensificare le attività di promozione attraverso una presenza attiva nei principali eventi di settore per costruire alleanze, stringere collaborazioni e acquisire nuovi clienti, elementi sempre più determinanti per rafforzare la competitività delle nostre imprese".

In questa ottica, il Mecspe – la Fiera Internazionale per l’Industria Manifatturiera – rappresenta la più importante fiera internazionale di riferimento per tutta l’industria manifatturiera e si terrà dal 4 al 6 marzo 2026 a BolognaFiere, con numerosi vantaggi riservati ai soci Cna. "Per i soci che vogliono partecipare alla Fiera – rimarca una nota di Cna – possono contattare la nostra associazione".

Gianni Bonali