SOFIA NARDI
Cronaca

Estate insieme Gli eventi non vanno in vacanza

Proseguono tante inziative culturali e solidali, ma anche gastronomiche e politiche, per promuovere la socialità tra le generazioni

Proseguono tante inziative culturali e solidali, ma anche gastronomiche e politiche, per promuovere la socialità tra le generazioni

Proseguono tante inziative culturali e solidali, ma anche gastronomiche e politiche, per promuovere la socialità tra le generazioni

Sono tante le iniziative ricreative, solidali e culturali che si susseguono in città. La 12ª edizione di Pesche in Festa è terminata con un bilancio complessivo molto positivo. "Non intendo usare il termine straordinario per definirne il successo – sostiene Patrizia Carpi, presidente della Pro Loco San Martèn, organizzatrice dell’evento – perché in prospettiva vogliamo migliorare ulteriormente la nostra manifestazione, soprattutto adesso che può godere del marchio di Sagra di qualità". La manifestazione è stata possibile grazie al lavoro di oltre cento volontari e al supporto delle attività agricole del territorio.

Grande successo anche per la pastasciutta antifascista organizzata il 26 luglio dalla sezione forlivese dell’Anpi. Oltre 100 persone a cena, per ricordare quella che vollero i fratelli Cervi, per festeggiare, il 25 luglio 1943, la caduta del fascismo.

Una delegazione della Sezione di Forlì dell’Unione Nazionale Sottufficiali Italiani, composta dal presidente Roberto Toscano e dai soci Raffaele Acri, Luigi Mastrodonato e Paolo Mocetti con la sua bloodhound Dakota ha avuto il piacere di incontrare istruttori e bambini, iscritti al centro estivo ‘Un’estate ancora’ per un evento informativo sulla bandiera nazionale, la cinofilia da ricerca e la corretta composizione di una telefonata di emergenza.

Proseguono per tutta l’estate le iniziative dei centri Auser del territorio forlivese. Nel mese di luglio, oltre ai i soggiorni al mare e ai monti dei centri della vallata del Bidente e di Modigliana, si sono svolte iniziative di socializzazione tramite la partecipazione a sagre, cene, incontri fra generazioni. Sono in calendario anche confronti interessanti su tematiche ambientali e artigianali, nonché iniziative per far conoscere ai turisti le tradizioni gastronomiche romagnole.

Si è tenuta una cena conviviale tra diversi tesserati e simpatizzanti dell’associazione politica e culturale Rinnoviamo Forlì. Dopo l’estate il gruppo ha in programma anche la partecipazione al festival del Buon Vivere.

Si è insediato il nuovo Consiglio direttivo del Lions Club Forlì Host per l’anno sociale 2025/2026 che è così composto: Fiorella Maria Mangione presidente, Luciano Valentini ex presidente, Giovanni Mosconi e Franco Sami, rispettivamente primo e secondo vice presidente, Aurelio Viscuso, segretario, Camilla Sangiovanni, cerimoniere, Ivo Bassi, tesoriere, Foster Lambruschi, presidente Comitato soci, Mariella Strano, presidente Comitato service, Nicola Mangione, presidente Comitato marketing, e dai consiglieri Lidia Giacometti, Franco Fabbri e Roberto Maestri. L’organismo sarà affiancato dai soci Simone Giuseppe Delia, referente per il Leo Club Forlì, Andrea Mariotti, responsabile informatico, e Gabriele Zelli, addetto stampa, mentre il Collegio dei Revisore dei Conti è composto da Nicola Maria Baccarini, Luca Dal Prato, Pierpaolo Neri.