
Nell’area del Ronco lo spazio si affaccia su una zona con attività commerciali. Il comitato di quartiere: "Serve al più presto un progetto per riqualificarla". .
Chi passa ogni giorno da piazza Berlinguer nel quartiere Ronco la conosce bene. Non è solo un luogo di passaggio tra viale Roma e via Baracca, ma uno spazio con potenzialità che da tempo non vengono sfruttate. L’area, che si affaccia su una zona ben servita dai mezzi pubblici, dotata di un parcheggio, con numerose attività commerciali e scuole intorno, oggi fatica a restituire senso alla parola ‘piazza’.
"L’erba è incolta e sta ricoprendo i sanpietrini – racconta Manuela Montanari, coordinatrice del Comitato di quartiere insieme ad altri membri – sono stati tolti anche diversi alberi e ora è una distesa di cemento senz’ombra. La vegetazione è così fitta da rendere inutilizzabili alcune panchine e cestini. Inoltre, molte sedute sono rotte o rovinate".
I bagni pubblici sono scomparsi con gli anni, e ora l’unico segno rimasto di un’area pensata anche per i bambini è un piccolo scivolo solitario. "Le piastrelle della piazzetta sono tutte rotte. In alcune aree del parco l’erba viene tagliata ma in altre no, non capiamo le motivazioni", sottolinea Montanari. Non c’è rabbia nelle loro parole, piuttosto delusione. Chi abita il quartiere vorrebbe che piazza Berlinguer tornasse a essere vissuta, accessibile, curata.
"Servirebbe un progetto per riqualificarla – continuano i membri del Comitato – ad esempio, sarebbe utile un chiosco di piadina, dei campi per far giocare i giovani o semplicemente del verde ben mantenuto con spazi anche per gli anziani. Attualmente, i ragazzi si sono costruiti delle porte da calcio da soli con del legno di recupero". Le richieste non parlano solo di pulizia o manutenzione, ma di opportunità, di spazi pensati per essere vissuti.
Interpellato in merito, l’assessore al Verde Giuseppe Petetta spiega: "Stiamo riprendendo regolarmente i giri di sfalcio. Quest’anno, purtroppo, le condizioni climatiche – con piogge frequenti alternate a giornate di sole – hanno compromesso la normale programmazione su tutto il territorio, non solo a Forlì. Ora – sottolinea – stiamo recuperando il ritardo: a breve è prevista anche la manutenzione di piazza Berlinguer, come per gli altri parchi della città".
L’amministratore prosegue e aggiunge: "La manutenzione degli arredi è un’attività ricorsiva: l’ufficio di competenza è già attivo per sistemare panchine e cestini sulla base delle segnalazioni che ci arrivano. Farò presente anche le criticità di piazza Berlinguer".
Valentina Paiano