OSCAR BANDINI
Cronaca

Più vita ai centri storici grazie agli hub urbani

Sono 63 in Romagna. A Meldola tra gli interventi di riqualificazione il recupero del Palazzo del Podestà e dell’Arena Hesperia

Uno degli incontri partecipati

Uno degli incontri partecipati

La Regione Emilia Romagna punta a sostenere la rete commerciale per dare nuova vita ai centri storici combattendo il degrado e l’abbandono e garantendo migliori servizi ai cittadini. Una lotta ciclopica ma necessaria e per far seguire alle idee, dei progetti concreti con la messa a disposizione di 14 milioni di euro. Sono 63 i primi hub urbani e di prossimità riconosciuti dalla Regione da Rimini a Piacenza, nelle grandi città, ma anche nei piccoli comuni delle aree interne e appenniniche, che ora potranno accedere all’assegnazione delle risorse per realizzare interventi di qualificazione, sviluppo e promozione.

Tutte le nuove aree, che saranno iscritte nell’elenco regionale, potranno concorrere al bando che sarà pubblicato a dicembre e in base al progetto riceveranno le risorse necessarie. Nel forlivese troviamo tra i numerosi candidati, anche Meldola e Forlimpopoli (che al momento non hanno a disposizione finanziamenti) mentre a Bertinoro è stato riconosciuto un contributo per uno studio di fattibilità. Meldola nello specifico ha ottenuto dalla Regione Emilia Romagna il riconoscimento per l’hub urbano: un patto per rilanciare il centro storico e la vita di comunità che andrà a sostenere interventi di riqualificazione delle aree, accessibilità, sviluppo innovativo e sostenibile delle imprese insediate o da insediarsi nell’area e attività ed iniziative di promozione.

Un progetto che nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo modello di sviluppo dell’economia urbana attraverso una rete di soggetti pubblici e privati impegnati nel rilancio del centro storico e della sua vocazione commerciale, culturale e sociale. Il progetto dell’’Hub Meldola Centro’ considera il cuore cittadino non solo come spazio fisico ma come luogo vivo di relazione, servizi, cultura e impresa.

Al centro del progetto alla voce valorizzazione del patrimonio storico troviamo il recupero del Palazzo del Podestà e dell’Arena Hesperia, la riqualificazione dello spazio pubblico, al sostegno all’imprenditoria locale e all’accoglienza turistica, fino allo sviluppo di strumenti di comunicazione e promozione del marchio urbano, capaci di rafforzare l’immagine di Meldola come città dinamica e accogliente.

"A caratterizzare l’hub meldolese è l’approccio partecipativo e multi livello: il progetto è stato infatti costruito – precisa l’assessora alle attività produttive Giovanna Piolanti - attraverso un intenso lavoro di confronto con gli attori locali, dalle associazioni di categoria, alle realtà associative, agli operatori economici".

A sua volta il sindaco Roberto Cavallucci: "L’hub urbano sarà uno strumento concreto per migliorare la qualità della vita, rendere il nostro centro più attrattivo e costruire un futuro in cui sviluppo, cultura e inclusione camminano insieme". La redazione dello studio di fattibilità è stata realizzata con il supporto tecnico di Iscom Group, che ha affiancato il Comune nella progettazione e nella definizione delle strategie.

Fondamentale è stato il contributo delle associazioni di categoria Confartigianato di Forlì Federimprese, Confcommercio Imprese per l’Italia Ascom Forlì e Circondario, Confesercenti Forlivese, CNA Associazione Territoriale di Forlì-Cesena e degli operatori economici operanti sul territorio.