ENRICO AGNESSI
Cronaca

‘Cammina e degusta’, sapori sul circuito

Unire la passione per i motori al piacere di una birra artigianale, in uno dei templi dell’automobilismo mondiale. È questa...

Unire la passione per i motori al piacere di una birra artigianale, in uno dei templi dell’automobilismo mondiale. È questa...

Unire la passione per i motori al piacere di una birra artigianale, in uno dei templi dell’automobilismo mondiale. È questa...

Unire la passione per i motori al piacere di una birra artigianale, in uno dei templi dell’automobilismo mondiale. È questa la formula di ‘Cammina e degusta’, l’esperienza estiva che trasforma l’Enzo e Dino Ferrari in un viaggio tra curve leggendarie e sapori locali. Tre gli appuntamenti in programma, tutti di martedì – 5, 19 e 26 agosto – con partenza alle 18.15 dall’Info Point all’ingresso del circuito.

L’evento, organizzato dalla società di promozione e commercializzazione turistica IF – Imola Faenza in collaborazione con i birrifici del territorio, offre l’occasione di visitare le aree più esclusive del circuito (paddock, race control room, pit lane e griglia di partenza) normalmente accessibili solo agli addetti ai lavori. Il tutto, accompagnati da una guida esperta e da un ritmo lento, perfetto per assaporare storia, dettagli e panorami.

Ma il percorso non si ferma ai box. Alla fine del tour, i partecipanti verranno accolti in una zona dedicata alla degustazione di due birre artigianali, diverse a ogni appuntamento, affiancate da stuzzichini selezionati. Si parte il 5 agosto con le creazioni del Birrificio Valsenio di Casola Valsenio: la ‘Vals’, chiara in stile pils, e la ‘Redneck’, una rossa fuori dagli schemi. Il 19 sarà la volta del Birrificio La Mata di Solarolo, con la bionda ‘100%’ e la morbida ‘Franz’. Gran finale il 26 con le birre firmate Molino Spadoni di Reda - Faenza: l’aromatica ‘Orazio Ipa’ e la compatta ‘Orazio Lager’.

Il costo del tour è di 38 euro per gli adulti, 22 euro per i ragazzi dai 6 ai 18 anni, mentre è gratuita per i bambini sotto i 5 anni. La prenotazione è obbligatoria entro 24 ore dall’evento; minimo 10 partecipanti, massimo 30.