STEFANO FOGLIANI
Cronaca

Dal Picchio Rosso al blues. Serate revival a Spezzano

Comincia domani, con una dedica alla celebre discoteca, la Fiera di San Rocco. Giovedì la musica della ’Soul men band’, venerdì il comico Duilio Pizzocchi. .

La Soul Men Band, sul palco giovedì

La Soul Men Band, sul palco giovedì

Tradizionale appuntamento, da domani a Spezzano di Fiorano Modenese, con la Fiera di San Rocco. Giunta alla 177ma edizione, la kermesse è promossa dall’Associazione Fiera di San Rocco e Leongatto, con il supporto tecnico di Gp Eventi e il sostegno del Comune di Fiorano Modenese, di Fondazione di Modena e di diversi sponsor e propone un ricco calendario di appuntamenti, tutti gratuiti. Il primi dei quali domani sera alle 20.30 in piazza Falcone e Borsellino, dove va in scena una serata imperdibile dedicata alla musica di uno dei locali più iconici della provincia di Modena: ‘Remember Picchio Rosso’, dedicata alla storica discoteca che aprì i battenti nel 1976, quasi cinquant’anni fa.

La fiera continua giovedi con ‘Soul Men Band’, un live che vede salire sul palco, alle 20.30, dieci musicisti con coreografie, gag e ritmo che ricreano live, coinvolgendo il pubblico, le atmosfere dei Blues Brothers. Prima dello spettacolo, alle 20, lungo il portico di Casa Corsini, inaugura la mostra con opere di Carla Casolari e Fausto Giuliani. Venerdì e sabato la Fiera entra nel vivo: lungo la Statale, ai punti ristoro ai aggiungono le bancarelle del mercato mentre davanti a Casa Corsini gli Alpini aprono il lo punto ristoro ed Elisabetta Pini inaugura, in via Statale 142, la sua mostra fotografica. La sera di Ferragosto, in piazza Falcone e Borsellino, lo spettacolo comico ‘Costipanzo Show’ con Duilio Pizzocchi, mentre il sabato si balla il liscio con Rita Gessi e la sua orchestra.

Per i più giovani, un palco sarà allestito al Parco Di Vittorio presso le scuole Menotti ospita, dalle 19.30, ‘Daybreak’ con, fra gli altri, Yan Chola DJ set, Teo Borghi DJ set, Enrico Benassi Live Band, Radio Banana Live Band. Anche qui ingresso libero e gratuito. Sabato, dopo la Santa Messa delle 9 presso l’Oratorio di San Rocco, sfilata di carri e mezzi agricoli per le via del centro e, in via Fratelli Cervi, raduno delle 500 d’epoca. Ancora sabato, alle 17 a Casa Corsini, presentazione del documentario ‘Don Eligio, il parroco di tutti’, con Alberto Venturi mentre a Crociale, dalle 20.30, balli di gruppo con Cristina Mariani nel parcheggio della pizzeria Erika. Fino al 19 agosto ci sarà anche il luna park nel piazzale del bocciodromo.

Stefano Fogliani