GIULIANO PASQUESI
Cronaca

Si cerca il gestore per la seggiovia Scorzatello

Pievepelago, pubblicato il bando per l’impianto di risalita. La stazione sciistica è chiusa da sei anni, salvo un intermezzo di qualche mese

La seggiovia S.Annapelago - Poggio Scorzatello è ferma dal 2019 per la cosidetta ’fine vita tecnica’

La seggiovia S.Annapelago - Poggio Scorzatello è ferma dal 2019 per la cosidetta ’fine vita tecnica’

All’Albo pretorio del Comune di Pievepelago è stato pubblicato l’avviso che è stata indetta "la manifestazione di interesse ad evidenza pubblica per individuare il soggetto con cui stipulare apposito contratto di concessione per la gestione della nuova linea seggioviaria S.Annapelago - Poggio Scorzatello, fabbricati e attrezzature di servizio, tapis roulant e punto di ristoro Poggio Scorzatello (il tutto maggiormente dettagliato nella bozza di contratto capitolato in atti che verrà trasmesso unitamente alla lettera di invito a coloro che avranno manifestato interesse". Lo scorso dicembre infatti era giunta la rinuncia a tale gestione dal precedente aggiudicatario, facendo ripartire la procedura d’appalto per i prossimi sette anni, con iniziali incentivi finanziari per la nuova gestione. La rinuncia impedì il funzionamento della stazione sciistica nella stagione invernale, a cui in parte supplì, per alcuni mesi, la gestione temporanea del punto di ristoro sul Poggio Scorzatello con buoni risultati. Ma restarono deluse le aspettative degli sciatori di poter usare il rinnovato impianto di risalita. La stazione era infatti rimasta chiusa dal 2019 per la sostituzione della precedente seggiovia biposto giunta ‘a fine vita tecnica’, i lavori per il nuovo tapis roulant, una nuova cabina elettrica e vari lavori al rifugio.

I soggetti interessati a partecipare alla nuova selezione dovranno comunicarlo al Comune entro le ore 12 del prossimo 21 agosto. "Per incentivare l’avviamento della nuova gestione -si prevede nell’avviso pubblicato- il Comune erogherà la somma di 36mila euro, mentre per il secondo anno fino a 24mila euro annui (a sostegno delle spese di energia elettrica); a partire dal terzo anno il tetto massimo rimborsabile dal Comune sarà di 15mila. Restano a carico del concessionario tutte le spese per l’energia elettrica dell’impianto di innevamento artificiale. Gli impegni del Comune di Pievepelago riguardano le spese di assicurazione impianti, le spese relative alle servitù di piste (terreni), tutte le spese riguardanti eventuali future revisioni e gli esami e controlli periodici da effettuare agli impianti.

Nel corso dell’esecuzione del contratto il concessionario potrà avanzare al comune proposte di nuovi investimenti con relativo piano di ammortamento a carico del proponente. L’avviso precisa infine che "Al fine di agevolare la partecipazione delle microimprese e delle piccole e medie imprese, dei giovani professionisti e delle imprese di nuova costituzione saranno individuati criteri di valutazione che valorizzino gli elementi di innovatività delle offerte presentate".

g.p.

1 oratore online1 online