VALERIO CUCCARONI
Cronaca

"Sentieri a mare, le ordinanze non bastano"

Anche il Circolo Pungitopo Legambiente interviene sulla querelle del sentiero della Vedova, aperta dal nostro giornale e ritenuta dagli ambientalisti...

Anche il Circolo Pungitopo Legambiente interviene sulla querelle del sentiero della Vedova, aperta dal nostro giornale e ritenuta dagli ambientalisti...

Anche il Circolo Pungitopo Legambiente interviene sulla querelle del sentiero della Vedova, aperta dal nostro giornale e ritenuta dagli ambientalisti...

Anche il Circolo Pungitopo Legambiente interviene sulla querelle del sentiero della Vedova, aperta dal nostro giornale e ritenuta dagli ambientalisti "l’occasione per allargare il ragionamento a tutta la sentieristica a mare". Innanzitutto, il Pungitopo nota che "la storia purtroppo insegna che non bastano le ordinanze se poi la questione viene dimenticata nel tempo o affidata agli umori di proprietari pronti a disconoscere diritti ormai consolidati per grottaroli e turisti di accedere alle spiagge sottostanti"; in particolare, ricorda l’associazione, "il sentiero 312 della Vedova, parte della rete escursionistica ufficiale del parco, il più comodo e sicuro al servizio di questo tratto costiero, resta un ricordo a causa del cancello posto dal privato". Il caso della Vedova dà al Pungitopo "l’opportunità di segnalare l’ennesima bellezza, poco conosciuta, del Parco: i suoi geositi, luoghi dove poter osservare e conoscere la storia del nostro pianeta attraverso l’osservazione delle sue rocce". Oltre a quelli di rilevanza internazionale, come il sito di Massignano dove è presente l’iridio depositatosi sulla Terra 65 milioni di fa, in seguito alla caduta del meteorite che provocò l’estinzione dei dinosauri, ma al momento non raggiungibile, "ci sarebbe anche un ulteriore sito che è proprio sulla falesia della Vedova e che purtroppo, nonostante gli studi ne attestino lo straordinario valore, non può essere ufficialmente riconosciuto dalla scienza proprio a causa dei divieti di discesa a mare. E sono siti oggetto di attenzione di studiosi e appassionati di tutto il mondo". Cosa ne pensa l’assessore al Turismo Berardinelli, particolarmente sensibile al geosito di Massignano?