
Artisti di strada a Corniolo
Musica, arte, circo teatro contemporaneo, mercatini, mostre, installazioni, improvvisazioni e le esibizioni di gruppi di artisti della edizione 34 del festival ‘Di Strada in Strada’ promosso dalla Pro loco di Santa Sofia e dal Comitato Rias in collaborazione con il Comune, trasformeranno Spinello, Corniolo e Santa Sofia dall’11 al 15 agosto in una vera e propria cittadella del divertimento, una specie di ‘paese della cuccagna’ in grado di attirare migliaia di persone dalla Romagna e dalle regioni confinanti.
Un evento che ha forti ricadute su tutte le attività commerciali, della ristorazione e delle strutture turistiche di tutto l’alto Bidente. Siamo nella Romagna toscana, in un territorio appenninico ora in Provincia di Forlì-Cesena, ma governato da Firenze fino al 1923. Terra di confine, dove l’acqua, il legname, l’allevamento e l’artigianato hanno rappresentato per secoli la ricchezza di queste popolazioni con il corollario di ambienti naturali di valore mondiale protetti dal Parco nazionale delle Foreste casentinesi monte Falterona e Campigna con la perla della riserva integrale di Sasso Fratino dal 2017 patrimonio naturale Unesco.
Tutto è pronto per questa edizione ‘Vertiginosi equilibri’ con ‘l’assaggio’ di Spinello di lunedì 11 agosto alle 18, uno dei centri più importanti del comune bidentino posto a 850m sul livello del mare e da cui si godono ampi panorami sull’appennino e verso il mare Adriatico.
I volontari della Pro loco cercheranno di bissare il successo delle precedenti edizioni che hanno visto giungere in paese oltre 2.000 persone tra balli fino a tarda notte nella vecchia chiesa di S. Maria in Equis trasformata, dopo il terremoto del 2003, uno suggestivo spazio ludicoricreativo a cielo aperto come una piccola San Galgano oltre alla vicina area parco molto adatta alle grandi strutture aree. Saranno presenti 13 gruppi con ingresso ad offerta libera.
Si continua martedì 12 a Corniolo con l’ormai storico ‘prologo’ con 16 gruppi che si alterneranno tra la piazza Pasquale II papa e il campo di calcetto, inoltre si alterneranno sul palchetto area feste band che faranno ballare i presenti nell’antico centro medievale di Corniolo alle porte del Parco nazionale a circa 600 metri sul livello del mare. I gruppi di musicisti e performer potranno esibirsi tra le vie lastricate e le piazze dell’antico borgo appenninico e nella piazza antistante la chiesa di S. Pietro dalle18 e poi nell’area feste dietro la chiesa gestita dalla Pro loco di Corniolo – Campigna che cura l’organizzazione insieme alla consorella di Santa Sofia dal 2007.
Il borgo sarà tirato a festa e non mancheranno diversi punti di ristoro che saranno garantiti dalle strutture del paese. A disposizione per chi volesse fermarsi a pernottare le strutture ricettive comprese l’area camper e il nuovo Corniolo Woods Camping raggiungibile anche con una navetta. Ingresso 5 euro. Funzionerà anche lo stand gastronomico gestito dai volontari della Pro loco con cucina romagnola e anche punto vegetariano". www.distradainstrada.com Oscar Bandini