
Passeggiate tematiche, mostre, conferenze, spettacoli serali e gastronomia: due giorni all’insegna della convivialità in centro e nella natura .
Torna a Tredozio la tradizionale Festa di Sant’Anna, in programma domani e domenica con due giornate ricche di appuntamenti tra cultura, natura, arte e gastronomia. Il programma, curato dal Comune dell’alta valle del Tramazzo, in collaborazione con le realtà locali, si snoda tra il centro storico e il paesaggio circostante, con mercatini, passeggiate tematiche, mostre, conferenze, spettacoli serali e proposte gastronomiche per tutti i gusti.
Spiega il sindaco Gianni Ravagli: "Si tratta di un’occasione per riscoprire Tredozio e il suo territorio, grazie anche alla collaborazione con il Rifugio Alpino Casa Ponte e con i volontari locali. Durante le due giornate saranno proposte visite guidate tra le foreste e i luoghi storici, eventi artistici, momenti di riflessione e convivialità".
Tra gli appuntamenti più attesi, la conferenza a cura del direttore del Parco Nazionale, Andrea Gennai, dal titolo: ‘I primi mille anni del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi’, in programma alle 18 in piazza Vespignani. Sabato sera, per le strade del borgo, va in scena la cena tematica a numero chiuso ‘Gastronomia tredoziese dal medioevo alla contemporaneità’, ideata dallo chef Pierluigi Gentilini, in collaborazione con la Locanda Guelfo Room & Breakfast. Un’esperienza culinaria unica, che unisce ricerca storica e sapori locali, con prenotazione obbligatoria (0546.943943).
Domenica il protagonista assoluto sarà il Bartolaccio, simbolo della cucina contadina dell’Appennino, servito al Lago di Ponte, grazie alla Pro loco e all’associazione Tramonto, durante un’intera giornata immersi nella natura, tra trekking, gastronomia e spettacoli. Durante l’intero weekend sarà visitabile la mostra ‘L’illusione dell’illusione’ dell’artista tredoziese Luigi Bassetti, ospitata nel cortile di palazzo Saletti. Spazio anche allo spettacolo con due eventi serali: Mizun (Habitat), domani dalle ore 22, presso Ca’ de Monti, una serata culturale organizzata dal Distretto A (su prenotazione: info@habitattt.it); Gocce di Cabaret, domenica alle 20:30 in piazza Vespignani, a cura degli artisti del Circolo di San Michele (info e contatti: 346.2213269).
Quinto Cappelli